basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 10:10:52 30-12-2010
La vendita di unauto può diventare una operazione semplice e immediata, che alla fine dipende da alcuni fattori principali : i giusti canali di vendita e le condizioni in cui è tenuta lauto. Normalmente, in previsione della vendita, è consigliabile che la situazione generale in cui si trova lauto sia piuttosto buona, al fine di riuscire a venderla ad un prezzo ottimale e commensurato al suo valore di mercato. Occorrerebbe, quindi, rivolgersi al proprio meccanico di fiducia per poter rilevare tutti i possibili problemi che lauto ha o semplicemente effettuare le operazioni di routine più semplici : cambio olio, filtri, stato delle gomme, situazione dei freni (e delle pasticche). Di norma, quando il possessore dellauto ha regolarmente tagli andato lauto, queste sono davvero operazioni di routine, che si risolvono facilmente. Diversamente, e stiamo parlando di auto che magari superano i centomila chilometri, le operazioni possono essere più dispendiose. Si pensi alla sostituzione di una cinghia di distribuzione, normalmente intorno ai novantamila chilometri, che è una operazione che al venditore in procinto di cambiare auto, non interessa al fine della vendita. In tal caso, è il venditore che decide di lasciare lauto così comè,effettuando solo i controlli più importanti, lasciando al compratore lonere di affrontare le spese successive, preavvisando in fase di vendita, sulle operazioni e i controlli più importanti da effettuare. Ulteriormente, è bene avvisare il compratore delle spese aggiuntive sostenute fino al momento della vendita : bollo auto pagato e valido fino ad una certa data piuttosto che bollino blu per la circolazione nei centri cittadini o nelle aree dove venga richiesto. Sarà cura del compratore avveduto, informarsi sulla categoria di appartenenza dellauto e verificare quale tipologia di Euro sia lauto : si ricorda che a seconda della tipologia di euro, la legge ammette la circolazione o meno nelle aree di competenza. Tutti questi elementi, se presenti o meno, concorrono in positivo o negativo a formare il prezzo di vendita : tutte le operazioni a carico del compratore andranno,quasi tacitamente, ad essere decurtate dal prezzo di vendita. Al contrario, una macchina in ottime condizioni,farà giungere ad un prezzo conveniente, per entrambi le parti. Ed eccoci giunti allaltro punto fondamentale per la vendita : la formazione del prezzo. Come base di partenza, risulta utile consultare riviste automobilistiche specializzate, quale può essere solo a titolo di esempio Quattroruote. Qui vengono riportate le quotazioni delle varie marche e modelli di auto, indicati per anno e per auto tenute in buone condizioni sul quale basarsi per valutare la propria auto. Definito il prezzo, il venditore potrà decidere per un passaparola fra i conoscenti per la vendita, oppure mettere inserzioni con foto dellauto su giornali locali e/o nazionali oppure,per una operazione mediatica più efficace, far ricorso ad annunci on line su internet, in modo da coprire più fasce di mercato.Da qui,lattesa,si spera breve,per stilare latto di vendita. Tutte le modalità di gestione dell’atto di vendita sono presenti sul sito dell’ACI.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Come vendere un’auto?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento