basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 15:00:13 12-08-2015
Chi ha un animale domestico conosce bene l’arte dell’organizzazione, necessaria in svariate occasioni per non imbattersi in imprevisti. Ma è soprattutto durante le ferie che si affaccia una questione importante: quali sono i mezzi migliori per viaggiare con il nostro amico a quattro zampe?
Rispetto a qualche anno fa sono sempre più numerose le compagnie che si attrezzano per far viaggiare legalmente e comodamente i nostri amici, tutto sta nel trovare quella che si avvicina di più alle proprie mete ed esigenze.
Anche se il Pet Friendly è un modello sempre più seguito, c’è da considerare che non tutte le compagnie permettono di viaggiare insieme a loro; dunque, meglio informarsi per tempo.
Se il viaggio prevede uno spostamento in treno, è bene sapere che ogni Paese fa riferimento a regole diverse: in Italia, per esempio, sia Trenitalia che Italo permettono animali a bordo. Nel primo caso i cani di piccola taglia e i gatti possono viaggiare gratuitamente su quasi tutti i treni, a patto che restino nel loro trasportino e che il padrone porti con sè il libretto sanitario e il certificato di iscrizione all’anagrafe canina; i cani più grandi pagano il biglietto scontato del 50 per cento e devono obbligatoriamente indossare la museruola ed essere tenuti sempre al guinzaglio.
Con Italo invece i cani sopra i 10 kg di peso pagano un biglietto di 40 euro.
Per chi desidera viaggiare in aereo, ci sono molte compagnie che offrono questa possibilità (alcune solo in stiva): Alitalia, AirFrance, Lufthansa, Iberia, British Airways, Meridiana ed Emirates sono solo le più famose tra le compagnie che lo permettono, ma tutte con una regolamentazione differente. Ciò che hanno in comune è la richiesta del libretto sanitario in cui compaiono le vaccinazioni obbligatorie, inoltre è necessario che il nostro amico abbia il suo passaporto, un documento richiesto in tutta l’Unione Europea. Le compagnie low cost invece non permettono alcun tipo di animale a bordo, con l’unica eccezione dei cani guida per disabili.
I viaggi in nave sono un caso a parte, dal momento che il tragitto molto spesso è più lungo e, anche qui, le regole variano da compagnia a compagnia. In alcuni casi esistono apposite cabine in cui poter stare con i propri ospiti a quattro zampe, in altri è necessario lasciarli in appositi “canili”, mentre in altri ancora è necessario restare sul ponte esterno o all’interno della propria auto per la durata del viaggio. Rientrano in queste categorie Moby Lines, Tirrenia, Grimaldi, Corsica e Sardinia Ferries, oltre a GNV e Snav, ma anche compagnie più piccole presentano queste possibilità.
In qualsiasi modo decidiate di muovervi, ricordatevi di portare con voi la documentazione e tutto ciò che può servire a rendere il viaggio del vostro animale il meno traumatico possibile, oltre ai suoi giocattoli preferiti. Una visita dal veterinario qualche giorno prima servirà senza dubbio a farvi partire più sereni e preparati.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: Come viaggiare serenamente coi nostri animali
, Partire organizzati e preparati con cani e gatti
Svantaggi: Non tutte le compagnie permettono animali a bordo
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: animali da compagnia treno viaggio in aereo
Categoria: Animali da compagnia
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su In vacanza a quattro zampe: quali treni, aerei e navi scegliere per viaggiare con Fido?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento