basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 15:37:31 30-12-2010
La parola fobia , che nella lingua greca da cui deriva significa paura, fa riferimento in psichiatria ad un fenomeno patologico in presenza del quale un soggetto non riesce ad attuare un determinato comportamento o a tollerare una determinata situazione.
Nel linguaggio comune, il campo della parola fobia si è esteso ad indicare una serie svariata di difficoltà che molte persone incontrano nella propria vita quotidiana, che pur non avendo bisogno necessariamente dellintervento specialistico dello psicologo o dello psichiatra, richiedono tuttavia limpiego di strategie funzionali, senza le quali la qualità della vita dei soggetti fobici peggiora sensibilmente.
Prima però di addentrarci nellesame di alcune di queste possibili strategie va considerato che spesso il termine fobia viene impiegato, forse un po superficialmente come sinonimo di fastidio. In questi casi lunica strategia da suggerire è di ordine per così dire linguistico: basta chiamare le cose col proprio nome disagio, fastidio, ecc. e la difficoltà scomparirà da sola fra le mille da affrontare nel tran tran del giorno dopo giorno.
Concentriamoci allora su quelle situazioni che, come abbiamo già detto, non costituiscono delle patologie vere e proprie ma comportano serie difficoltà.
Pensiamo ad esempio alla claustrofobia, cioè alla paura dei luoghi chiusi e piccoli, come può essere la cabina di un ascensore, soprattutto se affollata o un autobus nellora di punta. A ben pensarci, claustrofobia o meno, la situazione non fa piacere a nessuno. Cè però che si innervosisce di più e rischia di dare in escandescenze se la situazione si prolunga, ad esempio a causa di un guasto o di un ingorgo.
La più banale delle soluzioni è quella di evitare la situazione, vale a dire non prendere lascensore né lautobus, nei casi in cui sia possibile fare a piedi il percorso; negli altri casi è consigliabile fare un percorso misto, in parte a scale o a piedi e in parte in ascensore o in autobus.
Lesempio della claustrofobia lo vogliamo usare qui come modello delle soluzioni che proponiamo. Come prima cosa suggeriamo di non negare il problema, ma di ammetterlo francamente con se stessi, pur cercando di non ingigantirlo
Secondo passo: evitare di affrontarlo quando cè un alternativa praticabile, senza cercare inutili eroismi; terzo e più determinante consiglio: spezzettare il problema in tanti problemini più semplici, o semplicemente di più breve durata Per continuare col nostro esempio: resistere per tre o quattro piani e farne altrettanti a piedi sarà meno difficile che affrontare otto piani in ascensore.
Se poi siete portati allottimismo potrete vedere anche gli aspetti positivi delle vostre fobie: è noto a tutti che il moto fa bene.
In sintesi, anche se non tutte le fobie sono riconducibili alla nostra esemplificazione ( e semplificazione) pensiamo che sia possibile quasi sempre scomporre il problema in problemi più semplici. Con buona probabilità queste parziali vittorie sulla nostra difficoltà ci renderanno più forti e forse a sorpresa- potrebbero consentirci di liberarci dalla nostra fobia.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Come superare le fobie?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento