basato su 1 Opinione
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 14:33:25 28-12-2010
Possedendo sia cane che gatto
forse troppi posso permettermi di darvi qualche consiglio spassionato!
Le opinioni in merito alla castrazione o sterilizzazione sempre sono state differenti e discordanti; ogni padrone di un cane o di un gatto proprio come me ha dovuto affrontare questi dubbi: che faccio sterilizzo o castro il mio animale domestico?
Gli specialisti hanno fornito diversi consigli, ma è comunque giusto, prima di adottare qualunque risoluzione a riguardo, chiedere al proprio veterinario.
Come fondamento, è conveniente quindi tener presente alcune notizie importanti.
Diversi e molteplici sono difatti i motivi da tenere in considerazione.
Quasi tutti i veterinari e perfino le associazioni animaliste consigliano, se non volete far accoppiare i vostri animali, di scegliere per la castrazione o la sterilizzazione, anche solo per eludere lespandersi del fenomeno dei randagi.
In ambedue le circostanze si tratta di un intervento chirurgico che desidereremmo evitare al nostro animale. Il pericolo però è minimo, essendo ormai unoperazione di routine che i veterinari eseguono ormai quotidianamente.
Parliamo comunque delloperazione se tu avessi già deciso: innanzitutto o costi variano per la castrazione dai 150 ai 300 euro, mentre per la sterilizzazione dai 200 ai 600 euro.
Parliamo adesso però della tecnica in se; la preparazione alloperazione é la uguale per entrambi i sessi. Non dovrai dare cibo al tuo gatto o al tuo cane per le dodici ore anteriori allintervento.
Il cane o gatto viene sottoposto ad anestesia generale ed analgesia e gli viene attaccato un apparecchio di monitoraggio, per affrontare gli eventuali imprevisti. Dopo di che viene messa in pratica unincisione e le ovaie o i testicoli, a volte anche lutero, vengono tolti. Il taglio viene poi ricucito con dei punti che possono essere non visibili allesterno.
Poiché richiedono unincisione piú estesa, le femmine potrebbero dover sostare nella clinica per un paio di giorni, mentre i maschi sono in grado di tornare a casa il giorno stesso delloperazione.
Il veterinario potrebbe attaccare una protezione al tuo animale per affrontare il problema che si morda i punti. Dovrai esaminare il tuo animale per assicurarti che la lesione non si gonfi, non si strappi, non sanguini e che non ci siano perdite dalla ferita stessa.
Se una di queste avvisaglie dovesse sorgere, informa all’istante il veterinario. Abitualmente lanimale si riprende del tutto dalloperazione ed entro poche settimane il veterinario rimuove i punti.
Sostanzialmente tutti i veterinari consigliano la castrazione per tutti gli animali di sesso maschile mentre per il sesso femminile consigliano la sterilizzazione. Io che ne ho diversi ho seguito queste indicazioni e mi sono trovata benissimo e non posso che consigliarvi ciò.
Il costo come prima riferito è abbastanza elevato ma per evitare successive problematiche si deve sostenere, inoltre come prima indicato anche il periodo post operatorio è abbastanza pesante e stressante, ma se amate i vostri animali vi verrà naturale prendervene cura!
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Sterilizzazione o castrazione del cane quali sono i benefici?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
27 gennaio 2011
alle 20:29
Nuovo inserimento
[...] e purtroppo ogni tanto Daniel piange a seguito di morsi che Max gli da sul collo. Secondo voi i due cani possono conviveere? perchè Daniel e Max proprio non vanno daccordo ne in casa ne fuori casa. [...]