basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 11:37:05 04-03-2014
E’ necessario fare una premessa per quanto concerne il campo dello stile pop art. Questo stile nasce intorno agli anni ’60 e quindi nel periodo del boom economico dove iniziava a prendere piede l’idea che non solo l’intellettualismo è il giusto stile di vita, ma anche ciò che è popolare può essere artisticamente interessante. Sotto l’influsso di questa nuova corrente cambia il modo di arredare le abitazioni, infatti i mobili iniziano a cambiare forma, colore e materiale. Tutt’ora arredare in stile pop art conferisce all’abitazione un aspetto intrigante e attira la curiosità di molte persone.
Bisogna utilizzare mobili con forme innovative ed estrose preferendo i colori a tinta unita, sgargianti o fluo. Altro motivo molto comune in questo tipo di arredamento è il disegno geometrico che dona un aspetto più sensuale. Si fa inoltre largo uso di divani morbidi e sinuosi che riprendano forme tipiche quotidiane come le poltrone a forma di mano o divani a forma di labbra rosse.
I colori più utilizzati in questo stile vanno dal marrone al panna alle tinte fluo accese; essi rendono infatti allegro e frizzante l’ambiente. Anche le icone del cinema e della musica iniziano a fare la loro comparsa su elementi di arredamento come Marilyn Monroe che viene utilizzata per i telefoni e soprammobili oppure come icona nei quadri. Nel complesso gli arredi non devono necessariamente essere coordinati tra loro, anzi un abbinamento totalmente opposto aiuta ad enfatizzare questo stile.
Grande effetto estetico è donato anche dai morbidi tappeti in pelo per il salotto, meglio se in contrasto con i colori del divano per creare un impatto visivo “divertente”. Non da meno sono le pareti che devono essere all’insegna della vivacità, qui sono ammessi tutti i colori e motivi, un consiglio è quello di creare un’alternanza di colori opposti tra le varie stanze: se avete deciso di arredare il salotto con un bianco panna abbinateci una cucina blu elettrico, avrà un grande effetto.
Per quanto riguarda il salotto un’idea molto interessante è quella di creare quadri recanti immagini della propria famiglia con l’effetto bianco e nero sfumato, ovviamente sarà necessario rivolgersi ad un grafico specializzato.
Questa tipologia di arredamento punta su materiali artificiali economici ma resistenti; prima fra tutti troviamo la plastica, materiale molto versatile che può essere lavorata in vari modi, in seguito la tela che può essere utilizzata per i rivestimenti e ultimo ma non ultimo il plexiglas utilizzato al posto del vetro per la costruzione di tavolini e altri arredi.
Questo stile è adatto ai giovani che vogliono vivere in un ambiente allegro e divertente e ai meno giovani che non hanno perso la loro vivacità.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Come si arreda in stile Pop Art? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento