basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 14:13:18 24-03-2011
Sei si ha un addolcitore la manutenzione deve essere al primo posto.
Infatti è impensabile che un impianto addolcitore possa fare tutto da solo.
Un addolcitore ha la funzione di addolcire lacqua rendendola meno dura ed eliminando tutti quei minerali che di solito rendono lacqua dura e pertanto piena di calcare.
Si usa un addolcitore per rendere lacqua meno dura e pertanto utilizzabile in diverse applicazioni sia a livello casalingo che industriale.
Chi ha un addolcitore sa che tipo di sale usare, quando bisogna rigenerare e aggiungere il sale, la manutenzione necessaria, la pulizia e molto altro.
Di solido ogni impianto addolcitore ha un serbatoio dedicato dove bisogna mettere il sale per trattare lacqua.
Questo sale ha dei tempi diversi per sciogliersi e pertanto dipende molto dal tipo di sale che si usa.
Un tipo di sale roccioso si scioglie molto più lentamente degli altri Sali ma allo stesso tempo ha delle controindicazioni poiché chi usa il sale roccioso si ritrova con dei sedimenti e pertanto bisogna pulire e dare la giusta manutenzione all addolcitore in modo più frequente.
Comunque bisogna dire che il sale deve essere sempre presente pertanto in base alla velocità di scioglimento del sale bisogna far si che il serbatoio dl sale sia sempre minimo a metà.
Poi dipende sempre dalla grandezza e dalluso che ne facciamo le esigenze per gli addolcitori cambiano.
Comunque a titolo informativo di solito una volta che il sale è stato aggiunto a pieno regime la durata media è di 1 mese ma questo dipende sempre da vari fattori in primis la solubilità del sale usato.
La mia esperienza riguarda me personalmente poiché sul posto di lavoro sono la persona indicata per controllare limpianto addolcitore e pertanto la manutenzione sia a livello di mettere il sale e non farlo mai mancare ma anche per la manutenzione annua che consiste nel farlo pulire.
Per esperienza personale vi posso dire che la durata è sempre indicativa poiché in base al sale che si usa si ottiene mediamente una durata diversa.
Il sale roccioso è quello che dura di più nel serbatoio e rende maggiormente ma questo è causato da un scioglimento diverso del cristallo e pertanto anche la durezza dellacqua cambia.
Poi se usiamo un tipo di sale marino che è sicuramente più naturale ha un grado di solubilità molto più veloce e pertanto se usiamo questo tipo di sale dobbiamo tenere controllato il serbatoio poiché si scioglie un po più velocemente.
E per ultimo abbiamo il sale volatilizzato ma che non si usa quasi mai.
A livello industriale si usa più quello roccioso ma in ambienti casalinghi la cosa cambia.
I prezzi di un addolcitore variano da diverse cifre.
Il tutto consiste dal tipo di impianto che andiamo a comprare e dalla capacità di lavoro che riesce a fare.
Certo che un buon addolcitore casalingo può anche costare sui 2000 euro ma i benefici sono molti.
La manutenzione sugli addolcitori casalinghi è minima se no quasi nulla e pertanto bisogna affidarsi al tipo di marchio che si è scelto per ricevere la giusta manutenzione.
Poi bisogna dire che gli addolcitori casalinghi hanno una durata maggiore e pertanto dipende dal sale ma anche dal tipo di addolcitore.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: Un addolcitore per acqua rimuove i minerali che ne causano la durezza
, La manutenzione del addolcitore deve essere ben fatta per avere ottimi risultati
Svantaggi: Per garantire una produzione soddisfacente, il sale dovrebbe essere mantenuto almeno pieno per metà
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: acqua addolcitore sale
Categoria: Mangiare e bere
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Quanto spesso si dovrebbe aggiungere sale ad un addolcitore?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento