basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 12:25:17 16-12-2010
La correzione laser nel caso dei più comuni difetti della vista sta diventando un fenomeno sempre più richiesto nei disturbi lievi quali miopia, astigmatismo e ipermetropia ma anche retinopatie, cataratta e glaucoma.
Grazie alleccellenza e allavanguardia raggiunte nellintervento, i rischi immediati connessi al trattamento sembrano in netta diminuzione. Solo in rari casi compaiono fenomeni quali prurito agli occhi e scarsa lacrimazione, che comportano lutilizzo di un collirio, oppure difficoltà di cicatrizzazione.
Dopo l’intervento chirurgico, ci sono tuttavia casi in cui il paziente manifesta un’infezione. Questo può peggiorare i problemi di vista a causa della lentezza nella guarigione dell’occhio. In alcuni casi, il paziente può addirittura sviluppare altri problemi di vista subito dopo l’intervento.
Il laser ad eccimeri, che prevede lemanazione di radiazioni UV 193 nm, fece la sua comparsa intorno al 1990 ed è tuttora utilizzato, grazie alla capacità di asportare micro frazioni di cornea e modificare la curvatura della stessa, correggendo piccoli difetti di vista soprattutto nei soggetti miopi. Il trattamento fu subito molto in voga per chiunque volesse eliminare la scomodità delle lenti a contatto o degli occhiali. Il laser, infatti, una tecnica di chirurgia oculare meno invasiva rispetto a quella tradizionale, offriva risultati praticamente certi e definitivi, o almeno così sembrava allinizio.
Ad oggi, infatti, a dispetto dei primi segnali di successo ottenuto, gli interventi laser sembrano in realtà procurare spesso più danni che effettivi benefici. Oltre ai casi citati che riguardano una normale prassi post-chirurgica, infatti, a distanza di molti anni dallintervento, solo di recente si è stati in grado di riscontrare effettivi problemi derivanti dallutilizzo di un laser la cui eccellenza, dapprima esplosa come risolutiva nei piccoli difetti di vista, sembra ora contraddetta da complicanze rischiose per locchio trattato.
Recenti studi dimostrano infatti che malgrado le complicanze sul momento siano praticamente nulle, queste si verificano a lunga distanza, addirittura dopo ventanni. E se la miopia è debellata, inizia una presbiopia innaturale e una difficoltà visiva che si riscontra soprattutto nelle ore serali e notturne, con il buio. Questo perché la cornea trattata, lungi dal rimanere inalterata, continua a subire delle modifiche naturali nel suo adattarsi al cambiamento delletà e dello stile di vita di ciascuno. Gli effetti indesiderati del laser di cui risultiamo oggi a conoscenza, dopo tanti anni da interventi riconosciuti come risolutivi hanno portato in alcuni Paesi a vietare il trattamento in soggetti che praticano lavori particolari, come i piloti dellAviazione del Regno Unito, cui si sono aggiunti alcuni reparti di Polizia e Vigili del Fuoco impiegati in pattuglie notturne. Il tutto, per evitare il rischio di danneggiamento della vista da vicino.
Sembra infatti che i fastidiosi aloni visibili al buio intorno alle sorgenti luminose siano una realtà, così come lo sia la perdita della vista che si manifesta, seppure a tanti anni di distanza dallintervento; e nonostante lutilizzo di strumenti sempre più raffinati, lidea dellefficacia del laser a tempo indeterminato non appare più così certa.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Quali sono i rischi del trattamento laser agli occhi?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento