basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 9:11:40 03-01-2011
Le piante si definiscono autoctone se sono originarie di un determinato luogo, ossia quando nascono spontaneamente in un certo luogo, senza l’intervento dell’uomo. La particolarità di molte zone dell’Italia è la penuria di acqua . In questo modo la natura ha potuto selezionare le piante che meglio riescono a sopportare i periodi siccitosi , non di rado lunghi .
La prima pianta che deve essere menzionata è sicuramente il corbezzolo .
Questa pianta appartiene alla famiglia delle ericaceae assumendo sovente un portamento arbustivo .
Il corbezzolo non riesce , infatti , a superare i due metri d’altezza .
Inoltre riesce a svilupparsi molto bene anche in seguito ad un incendio . Le foglie risultano essere permanenti , coriacee con una lamina oblovato tendente ad una forma ellittica .
Il fiore è posto in un ramificato racemo di colore crema tendente al rosato con una corona lanceolata .
Il corbezzolo produce uno squisito frutto col quale si creano confetture e liquori . Inoltre non bisogna dimenticare il miele di corbezzolo .
Un’altra pianta , anch’esso arbustivo , è la ginestra .
La ginestra è un’altra pianta tipica della macchia mediterranea .
Tipica del bacino del mediterraneo la ginestra appartiene alla famiglia delle papilionaceae .
Questo genere comprende settantacinque specie di piante prevalentemente di portamento arbustivo . Le ginestre sono suffruticose, di facile coltivazione e rustiche .
Spesso le ginestre sono prive di foglie e quando presenti risultano essere di modeste dimensioni .
La ginestra è usata per mettere in sicurezza il terreno e per scopi decorativi .
Il mirto , chiamato anche mirtus communis , è la pianta per eccellenza della macchia mediterranea . Ha il portamento di alberello , non supera i due metri , con fiori ascellari , solitari e penduncolati . Le foglie , invece , sono persistenti , coriacee e di colore verde scuro .
Un’altra pianta che facilmente si adatta ad un clima abbastanza siccitoso è il cistus . Il cistus comprende circa venti specie di piante sempreverdi di portamento arbustivo . I cistus sono molto famosi per la loro fioritura abbondante e duratura . Il fiore del cistus è molto simile a quello della rosa selvatica . Esso appare , infatti , molto bello , semplice ma nel contempo delicato e si confà di cinque petali appiattiti ed alcuni stami . Allo spettacolo della fioritura si assiste verso il periodo primaverile . Non tollera i climi freddi .
Infine bisogna parlare del lentisco una pianta tipica delle zone costiere italiane . Il lentisco è una pianta dioica dal portamento arbustoso .
Sono presenti nella pianta fiori maschili e fiori femminili , si parla appunto di specie dioica . I fiori sono piccoli e di colore rosso .
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Quali sono le piante autoctone resistenti alla siccità?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento