basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 17:19:04 04-02-2011
Gli studenti che frequentano l’ultimo anno della scuola superiore ormai stanno già scaldando i motori. Infatti il Ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha comunicato, con stile molto informale, le materie che saranno oggetto della seconda prova scritta dei vari istituti. Per renderle note il Ministro ha preferito servirsi ancora una volta del suo apposito canale su Youtube.
Gli esami di maturità avranno inizio mercoledì 22 giugno, con la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli studenti. Il giorno successivo si svolgeranno le altre prove, che naturalmente saranno diverse a seconda dell’indirizzo di studi prescelto.
Qualche giorno dopo i maturandi dovranno affrontare un ulteriore compito scritto, noto come “quizzone”. Si tratta di un test riguardante tutte le materie dell’ultimo anno di corso e che varia da scuola a scuola, perchè messo a punto dalla commissione esaminatrice, tenuto conto del programma effettivamente svolto dalla classe. Per conoscerne la data sarà necessario attendere la decisione del ministero, ma secondo indiscrezioni potrebbe svolgersi lunedì 27 giugno.
L’esame di stato si concluderà con un colloquio, che riguarderà tutte le materie affrontate nell’ultimo anno di corso.
Per l’anno scolastico 2010-2011 le materie della seconda prova scritta saranno:
Liceo classico latino
Liceo scientifico matematica
Liceo linguistico lingua straniera
Liceo pedagogico pedagogia
Liceo artistico disegno geometrico,
prospettiva,
architettura
Istituto tecnico commerciale economia aziendale
Istituto tecnico per geometri costruzioni
Istituto per il turismo tecnica turistica
Istituto alberghiero alimenti e alimentazione
Istituto per servizi sociali tecnica amministrativa
Istituto professionale per tecnici
delle industrie meccaniche macchine a fluido.
Nel caso degli istituti professionali l’esame sulla seconda materia, oltre a prevedere un testo scritto, potrà comprendere una fase pratica da svolgersi in laboratorio. Anche i licei artistici e gli istituti d’arte dovranno affrontare una prova a carattere progettuale, che si svolgerà parzialmente in laboratorio nell’arco di tre giorni.
La Maturità 2011 sarà caratterizzata da una novità: infatti sosterranno per la prima volta l’esame le classi che hanno partecipato al progetto Esabac. Si tratta di un’iniziativa promossa nel 2009, che consente di ottenere il doppio diploma italiano e francese, in base agli accordi sottoscritti dai due paesi. Gli studenti che conseguiranno questo titolo potranno iscriversi, a parità di condizioni, nelle università italiane e francesi.
Le materie indicate per la seconda prova scritta in molti casi erano prevedibili, soprattutto per quanto riguarda i principali licei. Quindi non hanno destato nessuna sorpresa la scelta di matematica allo scientifico e di lingue al liceo linguistico. Al classico l’incertezza poteva essere tra greco e latino: si è optato per il latino, per alternare di anno in anno le due materie.
Per essere ammessi all’esame è necessario aver conseguito la votazione minima di sei in ogni materia, compresa la condotta.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Quali sono le materie della maturità 2011?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento