basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 8:49:35 06-10-2011
Gli acidi grassi Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi, fanno parte degli acidi grassi essenziali che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e pertanto devono essere introdotti necessariamente con l’alimentazioni. Sono definiti EPA, vale a dire acidi eicosapentenoici e DHA o meglio acidi docoesaenoici. Gli acidi grassi Omega 3 hanno numerosi ruoli fondamentali nella prevenzione dell’aterosclerosi, della trombosi arteriosa, questo effetto viene ottenuto con la riduzione del livello di colesterolo nel sangue, evitando i depositi sulle pareti arteriose. Inoltre hanno la proprietà di diminuire la possibile formazione di coaguli nel sangue, di tenere sotto controllo i trigliceridi e di ridurre la pressione arteriosa. Studi recenti hanno dimostrato che le coronaropatie più gravi si riscontrano nelle persone con una bassa concentrazione di omega 3 .
La maggior quantità di omega 3 si trova soprattutto nei pesci, in particolare in quelli pescati in acque fredde come ad esempio lo sgombro, le aringhe, le sardine ,il salmone, il merluzzo, il pesce spada,il tonno e la trota. Sono ricchi di acido EPA che ha la capacità di ridurre le infiammazioni ed in particolare dell’artrite reumatoide oltre alle allergie .
Tra le fonti vegetali di omega 3 troviamo:
- l’olio di lino, rappresenta la fonte con maggior quantità di omega 3, infatti un cucchiaino di quest’olio, corrispondente a circa 15 ml., fornisce 6,6 grammi di omega3. Quest’olio è delicato per cui va conservato in luogo buio, sistemandolo lontano da ogni tipo di fonte di calore. Non si deve usare per cucinare ma utilizzato a crudo per condire ogni cibo.
- i semi di lino forniscono 3,2 grammi di omega 3 ogni 30 grammi di prodotto. Possono essere consumati aggiungendoli, macinati o pestati, alle minestre, alle insalate o ai cereali.
- le noci che forniscono 2 grammi di omega 3 ogni 30 grammi, sono ricche di acido alfa-linolenico, uno degli acidi che compongono il gruppo omega 3
- nocciole e mandorle hanno una quantità minore di omega 3 ma sono comunque fonti importanti
- i germogli di avena e le germe di grano contengono rispettivamente 0,2 grammi e 0,1 grammi di omega 3 ogni 30 grammi
- i vegetali a foglia verde come broccoli, spinaci, lattuga e cavolo verde apportano 0,1 grammi di acido alfa linoleico ogni 230 grammi
- i legumi come fagioli, piselli, lenticchie, ceci, soia e suoi derivati come il latte di soia e il tofu forniscono omega 3 in piccola quantità
- le alghe sono ricche di omega 3 e possono essere assunte sotto forma di compresse oppure come olio algale, un integratore alimentare reperibile presso le erboristerie.
- l’olio d’oliva extra vergine che deve essere preferito all’olio di semi di mais e di girasole in quanto questi ultimi riducono l’assimilazione di omega 3.
Il fabbisogno giornaliero di omega 3 è di 3 grammi circa.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: gli acidi grassi Omega 3 hanno numerosi ruoli fondamentali nella prevenzione dell'aterosclerosi
, hanno la proprietà di diminuire la possibile formazione di coaguli nel sangue, di tenere sotto controllo i trigliceridi e di ridurre la pressione arteriosa
Svantaggi: le verdure non sono apprezzate da tutti
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: alimenti benefici cura personale salute
Categoria: Salute
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Quali sono le fonti vegetali di Omega 3?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento