basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 18:33:53 11-01-2011
Per un bambino poter attuare una crescita sana e regolare è di fondamentale importanza. Essendo lo sviluppo psichico e fisico direttamente legato alla sua alimentazione sarà quindi opportuno conoscere quali sono i reali bisogni nutrizionali del bambino durante le diverse fasi di crescita. Rispetto ad un individuo adulto, nel bambino è necessaria dellenergia supplementare per poter supportare i processi di accrescimento. Nel calcolo del fabbisogno calorico bisogna quindi tener conto di diversi fattori. Lenergia utilizzata quotidianamente nellattività motoria e cerebrale del bambino dovrà essere sommata a quella spesa nei normali processi metabolici. A questa quantità deve essere aggiunta infine lenergia necessaria per la costruzione dei nuovi tessuti. Il valore che se ne ricava rappresenta il fabbisogno energetico del soggetto in questione. La dieta del bambino si baserà quindi su una composizione di alimenti tali da far fronte a questa necessità calorica. Alletà di 1 anno il fabbisogno giornaliero è di circa 1000 calorie, 1500 calorie a 4 anni, per poi crescere in maniera proporzionale arrivando ad un valore di 2200 calorie alletà di 10 anni. Fino a questultima età inoltre non cè differenza nel fabbisogno per quanto riguarda il sesso del bambino. Oltre i 10 anni, con linizio della pubertà, significative differenze si notano tra maschi e femmine, con una necessità calorica maggiore da parte dei primi. Una corretta alimentazione sta quindi alla base di una crescita sana. Una dieta tipo potrebbe essere la seguente. Per colazione una tazza di latte con un cucchiaino di zucchero o miele, integrata da cornflakes o biscotti. Da evitare snack e merendine preconfezionate. Lo spuntino rappresenta un momento importante per ripristinare lenergia consumata e fornirne di nuova. Frutta fresca o yoghurt sarebbero lideale. Per pranzo e per cena, le portate principali devono variare giornalmente nella tipologia (pasta, riso, minestra) ed essere accompagnate sempre da una porzione di frutta o verdura. In questo modo lapporto di nutrimenti sarà completo, fornendo al bambino proteine, lipidi, carboidrati, Sali minerali e vitamine nella giusta proporzione. Oltre alla qualità degli alimenti, per garantire un apporto energetico appropriato è opportuno mantenere lattività metabolica dell’organismi equilibrata. Evitare spuntini fuori pasto, porzioni abbondanti e pranzi veloci sono regole da seguire e insegnare quanto prima al bambino. E’ compito dei genitori quindi saper ripartire nei cinque pasti giornalieri la calorie necessarie al fabbisogno nutrizionale del bambino. E’ loro compito inoltre quello di impartire un educazione alimentare tale da permettere un autocontrollo da parte dei ragazzi nell’assunzione del cibo durante gli anni successivi la fase dell’infanzia. Se è vero che noi siamo quello che mangiamo, è opportuno conoscere le nostre necessità per poterle soddisfare e vivere in piena salute ed energia.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Quali sono i fabbisogni nutrizionali dei bambini?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento