basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 15:03:23 25-05-2011
Con l’avvicendarsi della bella stagione e quindi del caldo e del clima umido, cominciano a rivedersi insetti poco piacevoli come zanzare e mosche, ma anche insetti, o meglio parassiti, più pericolosi come pulci e zecche, pericolosi non solo per gli animali domestici, ma anche per l’uomo.
In particolare le zecche sono parassiti, chiamati aracnidi, somiglianti a dei ragni, ma con zampe piu’ corte e il corpo piu’ grossetto e corazzato. Proprio il corpo li protegge e non sono facili da schiacciare; infatti solo la fuoriuscita del sangue è sinonimo del fatto che la zecca è morta.
Si pensa che siano i cani a produrre le zecche, ma non è proprio così; i cani, come i gatti, sono vettori che, stando distesi sul pavimento o sui prati, sono i primi esseri viventi ad entrare in contatto con le zecche e le pulci, perchè questi parassiti sono attirati dall’ odore del sangue.
Le zecche sono causa di malattie anche gravi, di febbre alta, di mal di testa molto forti o malattie come la rickettsiosi o erlichiosi, che è la malattia più diffusa causata da questi parassiti, trasmessa sia agli animali, ma anche all’uomo.
Proprio quest’ultima è la malattia infettiva più trasmessa dalle zecche: non è contagiosa perché l’unico modo per averla trasmessa è il morso della zecca, che una volta attaccata, causerà prurito e comincerà a succhiare il sangue del corpo che la ospita. Il primo sintomo della malattia è la febbre alta e costante, con anemia e problemi con i livelli di piastrine nel sangue, facilmente notabile anche dal colore alterato delle urine e delle feci, facendoli apparire più scuri del normale. Si può avere un ingrossamento della milza e dolori cervicali, che costringono il cane a camminare in modo strano, forti dolori articolari, tali da impedire il movimento e anche dimagrimento eccessivo.
Un’altra malattia, ma più rara che possono trasmettere le zecche è la babesiosi o piroplasmosi, che porta ad una degenerazione dei globuli rossi tale da provocare anche la morte.
Un’altra ancora è la borrellosi , detta anche malattia di Lyme i cui campanelli d’allarme sono sempre la febbre, debolezza e stanchezza cronica e mancanza di appetito. Successivamente ci aggiungeranno problemi alle articolazioni e alla muscolatura.
Purtroppo le malattie trasmesse dalle zecche sono tante e qualcuna anche pericolosa. Proprio per questo occorre stare attenti, anche se non si hanno animali in casa. Occorre prestare attenzione anche quando si è all’aria aperta, a zone cespugliose e incolte. Se si hanno animali, con l’arrivo della primavera è preferibile far indossare un collare antizecche, o mettere fiale o spray che tengono lontani questi parassiti dai nostri amici animali, per evitare di farli soffrire, ma anche per evitarci qualche brutto dispiacere.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: far indossare un collare antizecche
, sono poche quelle pericolose
Svantaggi: le malattie trasmesse dalle zecche sono tante
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: cani salute dei cani zecche
Categoria: Animali da compagnia
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Quali malattie possono trasmettere ai cani le zecche?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento