basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 14:10:39 26-12-2010
il sangue è un particolare tessuto in cui le cellule si trovano immerse in un liquido color giallo paglierino, definito plasma, costituito essenzialmetne da acqua e sali minerali.
mediamente un essere umano adulto contiene 4,7 litri di sangue composti per circa il 60% da plasma.
Ma nel sangue cosa troviamo? Da cosa è costituito?
prima di tutto dobbiamo affermare che il colorito rosso che tutti noi conosciamo è dato dagli eritrociti o maggiormente conosciuti come globuli rossi. le emazie contengono l’emoglobina essenziale per il trasporto dell’ossigeno che è appunto la molecola che “colora” il sangue.
gli eritrociti sono le cellule più numerose del nostro organismo e anche le più semplici strutturalmente(infatti non essendo anucleate non sono in grado di riprodursi) ma svolgono funzioni necessarie per garantire la sopravvivenza. senza sangue andremmo sicuramente incontro a morte certa. Infatti, grazie alla loro forma a lente biconvessa, si possono mantenere in prossimità della superficie cellulare in modo ch gli scambi gassosi con i tessuti organici avvengano rapidamente. Fondamentale è ricordarsi che il numero dei globuli rossi di ogni individuo varia a seconda della disponibilità di ossigeno nell’ambiente in cui si vive. Pertanto chi vive in alta montagna dove l’aria è maggiormente rarefatta avrà una conta eritrocitica superiore a chi vive in zone situate a livelli più bassi.
Altri abitanti del torrente circolatorio sono i cosidetti leucociti o meglio conosciuti coe globuli bianchi. Essi rappresentano gli “spazzini” del nostro corpo poichè lo difendono dagli agenti infettivi estranei.
esistono 5 classi di leucociti ognuno con funzioni differenti:
granulociti eosinofili, neutrofili e basofili proteggono il nostro organismo tramite un processo definito fagocitosi e tramite l’escrezione di particolari enzimi contenuti nei loro granuli citoplasmatici; i monociti i quali in particolari condizioni si trasformano in macrofagi e a loro spetta il compito di “ripulire i campi di battaglia” dai resti delle lotte fra agenti infettivi e altri fagociti; e infine abbiamo i linfociti che non essendo in grado di fagocitare rappresentano le “menti organizzative” del sistema immunitario poichè sono in grado, durante gli attacchi infettivi di mobilitare un particolare e imponente arsenale difensivo.
Infine ma non meno importanti nel sangue troviamo anche i trombociti o meglio definite piastrine. Le piastrine sono fondamentali ed intervengono nei processi di riparazione dei vasi ematici quando subiscono danni. In pratica intervengono nei processi di coagulazione del sangue e di cicatrizzazione. Nel sangue ovviamente oltre alle cellule si riscontrano anche altre componenti come macromolecole, glucosio, lipidi, proteine e sali minerali.
Il sangue, in poche parole, è vita.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Qual’è la composizione del sangue?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento