basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 18:00:40 10-03-2013
Ammettiamolo: a chi di noi che viviamo con un amico a quattro zampe non è venuta mai la voglia di assaggiare la sua pappa?
Anche perchè, spesso, siamo portati a pensare che se lui (o lei) sono tanto ghiotti del nostro di cibo, forse ci sono delle somiglianze e tutto sommato non devono avere sapori così differenti. E, forse, qualcuno di noi ha anche provato ad assaggiare qualche croccantino o magari un po’ di umido, dall’aspetto spesso così appetitoso. In realtà, assaggiarlo non ci manderà certo in ospedale per una lavanda gastrica ma, di norma, è altamente sconsigliabile. Da anni, infatti, a livello europeo, è in corso un dibattito, non ancora portato a termine evidentemente, sull’opportunità o meno di indicare, sulle confezioni di cibo per animali, che non sono adatte per uso umano. Mangiare con continuità cibo per cani o per gatti, potrebbe, alla lunga provocare problemi intestinali, cardiaci, vascolari, oltre che alterare il sistema nutrizionale umano creando dei seri scompensi.
In realtà a parte la curiosità, forse legittima, che può colpirci, difficilmente un odore e un gusto così forti e pregnanti riuscirebbero a farci andare oltre il secondo boccone. Questi cibi sono, infatti, ricchi di sostanze che esaltano i sapori, e soprattutto i profumi, concepiti appositamente per ingolosire cani e gatti e certamente non un più raffinato palato umano. Ma non tutti i gusti sono uguali, va detto, e dunque non è escluso che ad un audace sperimentatore i bocconcini al manzo, piuttosto che i croccantini al pollo possano risultare molto appetitosi. Nè si può escludere che il piccolo di casa, incuriosito dalla pappa del suo micio scelga di attingere direttamente alla scodella, in un gesto complice ed inconsapevole: niente paura, l’ingestione degli alimenti per cani e gatti, non è tossica per l’essere umano. Si tratta comunque di prodotti controllati dal punto di vista igienico sanitario, sottoposti a delle norme e delle profilassi molto severe e precise.
Diversamente sarebbero nocivi anche per i nostri amici animali, e questo non sarebbe possibile. La norma che regolamenta i sottoprodotti di origine animale non destinati per utilizzo umano, è la numero 1774/2002 del Regolamento della Comunità Europea. Stiamo tranquilli allora: se siamo morsi dalla curiosità di assaggiarlo, facciamolo pure, ma che non diventi un’abitudine!

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: ingerire cibo per animali, anche se non opportuno, non risulta letale
, si tratta, comunque, di prodotto oggetto di controlli, secondo quanto disposto dal1774/2002 del Regolamento della Comunità Europea
Svantaggi: L'assimilazione di cibo per animali, con continuità, comporta molteplici problemi: intestinali, cardiaci, vascolari, oltre che ad un'alterazione del sistema nutrizionale umano, potenziale origine di seri scompensi
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Categoria: Salute
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Perchè è sconsigliabile mangiare cibo per cani e gatti?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento