basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 8:58:04 05-05-2011
Avere un cucciolo in casa è sempre una grande gioia e quando fido ti guarda con quegli occhioni così non sai proprio dirgli di no … non sempre però cedere è la scelta giusta, soprattutto quando si tratta di educazione alimentare. Il cane è per sua natura curioso e giocherellone, ma è anche un gran goloso e, come del restio anche per gli altri animali e similmente anche per l’ uomo, non tutti i cibi sono salutari, soprattutto se ingeriti in grandi quantità.
Il cioccolato, ad esempio, è uno di questi. Buonissimo per gli umani, il cioccolato per i cani , cavalli e altri piccoli animali può essere letale se ingerito in determinate quantità , in quanto questi soggetti sono incapaci di assimilarlo e quindi , in molti casi, il pericolo è che il cane possa morire a causa anche di un’ ingestione casuale.
l’ elemento più dannoso contenuto all’ interno della cioccolata è la teobromina, un alcaloide presente in minima parte anche nel thè e che non è per niente tollerato dall’ organismo del cane: ingestione di cioccolato può provocare addirittura la morte se non si corre immediatamente in ospedale. Naturalmente a seconda della taglia del cane e dal tipo di cioccolato ingerito può aumentare la gravità del caso, ma in genere, il più pericoloso, è il cioccolato puro, anche quello in polvere , che contiene una più elevata dose di teobromina .
Per evitare che il cane mangi il cioccolato bastano solo de piccoli accorgimenti :
1 . non lasciate mai in giro per casa cioccolatini e simili, ma teneteli sempre in un mobile alto e al chiuso
2 . non lasciatevi incantare dal cane quando vi guarda supplicante con gli occhioni e vi chiede la cioccolata che state mangiando
3 . fate moltissima attenzione anche quando date al cane un pezzettino di torta e assicuratevi assolutamente che non vi sia contenuta della cioccolata ( in realtà neanche i dolci fanno proprio bene al cane… )
4 . ricordate che per un cane di taglia piccola anche 100 gr di cioccolato possono essere letali !
Ora, se per caso il vostro cane abbia incidentalmente ingerito de cioccolato , bisogna correre immediatamente ai ripari:
1 . la prima cosa da fare è indurre il vomito, così almeno una parte di quanto mangiato sarà espulso
2 . correre immediatamente in ospedale canino e rivolgersi al veterinario di fiducia che saprà come precedere
Capire se il vostro cane ha subito un avvelenamento da cioccolata è semplice, basta tenerlo sotto controllo e, in genere, i sintomi si manifestano nell’ immediato o al massimo nelle 24 ore. I sintomi comuni da avvelenamento da teobromina sono:
1 . coma
2 . iperattività
3 . diarrea
4 . tremore e spasmi continui
5 . aumento del battito cardiaco e affanno respiratorio
6 . incontinenza urinaria
7 . convulsioni
8 . vomito
Se compare anche uno solo di questi sintomi o non siete sicuri che il vostro cane stia bene , correte immediatamente dal vostro veterinario di fiducia.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: la prima cosa da fare è indurre il vomito
, non lasciate mai in giro per casa cioccolatini e simili
Svantaggi: brutti sintomi
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: animali da compagnia animali domestici cani
Categoria: Animali da compagnia
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Perchè il cioccolato è dannoso per il cane?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento