basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 9:32:14 12-04-2011
La Pasqua cristiana, a differenza di altre ricorrenze religiose, è una festività a data variabile. Ogni anno viene infatti celebrata in una domenica diversa, compresa fra il 22 marzo ed il 25 aprile.
La variabilità della ricorrenza è dovuta al fatto che la festività è legata al ciclo lunare.
La data della Pasqua cristiana viene stabilita in relazione al calendario lunare in quanto derivata dalla Pasqua ebraica, che veniva celebrata il giorno quattordici del mese Nisan, cioè in corrispondenza del plenilunio successivo all’equinozio di primavera (21 marzo). La data ebraica veniva fatta coincidere con quella della morte di Gesù secondo quanto riportato nelle Scritture.
Successivamente, si affermò il desiderio di celebrare non il giorno della morte, bensì quello della risurrezione di Cristo.
Il primo concilio di Nicea (325 d.C.), interpretando un passo dei testi di San Paolo, stabilì quale data della Pasqua la domenica successiva alla prima luna piena che segue lequinozio di primavera. Tale giorno coincide con quello dellinizio della Pasqua ebraica che dura otto giorni. Si trattò di un tentavo di favorire lunità tra le chiese, mediante lindividuazione di un’unica osservanza della Pasqua, fondata sui principi delle Sacre Scritture. Per stabilire la data della ricorrenza pasquale venne adottato il ciclo astronomico del greco Metone ed individuato quale base del conteggio il meridiano di Gerusalemme, luogo della morte e resurrezione del Signore.
In conseguenza del concilio, la data ufficiale dellequinozio fu spostata dal 25 al 21 marzo, in quanto, a causa delle imprecisioni del calendario allora in uso, fu accertato un ritardo di circa quattro giorni rispetto al tempo in cui visse Gesù.
In ogni caso, al di là delle convenzioni, la data astronomica dellequinozio di primavera cambia di anno in anno.
La Pasqua cristiana può cadere, dunque, in un arco di trentacinque giorni compresi fra il 22 marzo ed il 25 aprile.
Infatti, qualora il primo plenilunio si verifichi il 21 marzo e tale data ricada di sabato, la Pasqua si celebrerà il giorno successivo (22 marzo). Nel caso in cui il 21 marzo cada di domenica, il giorno di Pasqua sarà fissato per la domenica successiva (28 marzo). Tenendo conto che il ciclo lunare completo è di ventinove giorni, qualora la prima luna piena si manifesti il 20 marzo, quella seguente si rivelerà il 18 aprile che, nel caso ricadesse di domenica, determinerebbe lo spostamento della Pasqua alla domenica seguente e, pertanto, al 25 aprile.
Nel linguaggio comune, si definisce Pasqua bassa la festività che ricade nel mese di marzo o nei primi giorni di aprile, mentre si parla di Pasqua alta quando la celebrazione della ricorrenza religiosa avviene nel periodo successivo.
In relazione alla data della Pasqua, risultano determinate una serie di ricorrenze religiose cosiddette variabili tra cui lAscensione e la Pentecoste (che rammentano gli avvenimenti accaduti rispettivamente dopo quaranta e dopo cinquanta giorni dalla risurrezione del Signore), il Corpus Domini, le Ceneri, che aprono la Quaresima ed il Carnevale.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: La Pasqua è una festività cosiddetta mobile
, La Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana seguono regole di calcolo differenti e quindi non cadono quasi mai nella stessa data
Svantaggi: nessun svantaggio
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: cambio data festività pasqua
Categoria: Notizie ed eventi Società e culture
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Perchè cambia la data della Pasqua?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento