basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 13:36:37 30-01-2013
Le chiacchiere sono un dolce tipico legato alla tradizione carnevalesca, diffuso in tutta Italia: a seconda delle regioni, sono conosciute anche come frappe, galani, crostoli, rosoni, cenci o con altri nomi ispirati per lo più al loro aspetto diseguale, caratterizzato da una varietà di forme (tutte comunque rettangolari) e di grandezze.
Carnevale è una delle ricorrenze più amate sia dai grandi che dai più piccini, ci si può mascherare e si può fare una scorpacciata di tutte quelle ghiottonerie che andranno evitate durante il periodo della quaresima.
Gli ingredienti per un’abbondante vassoio di chiacchiere sono:
500 grammi di farina
3 uova intere (4 se sono particolarmente piccole)
1 tuorlo
80 grammi di zucchero
50 grammi di burro
6 grammi di lievito in polvere vanigliato
25 millilitri di un liquore a vostra scelta
Sale, zucchero a velo per la decorazione q.b.
Olio di semi per friggere
Se possedete un robot o un’impastatrice, tutto ciò che dovete fare è versare gli ingredienti nell’apposito contenitore e selezionare la funzione “impasto”. Per impastare manualmente, invece, dovete mescolare lievito e farina e disporli sul tavolo da lavoro nella classica forma “a fontana”, con un buco al centro.
Quindi versate tutti gli altri ingredienti al centro della fontana di farina: burro, uova, zucchero, liquore e un pizzico di sale .
Incorporate la farina agli altri ingredienti e impastate fino ad amalgamare bene il tutto.
Il composto va lavorato fino a ottenere un panetto morbido ma compatto, da avvolgere nella pellicola trasparente e conservare in frigorifero per mezz’ora.
Passata la mezz’ora procedete alla preparazione delle chiacchiere. L’occorrente è un matterello oppure la macchinetta per lavorare la pasta. La sfoglia realizzata deve avere uno spessore di circa 2 o 3 millimetri: non deve essere né troppo sottile, né troppo spessa, per evitare che le chiacchiere si sbriciolino o che al contrario non cuociano bene all’interno.
Servendovi di una rotella dentata, tagliate le chiacchiere nella forma e nella misura che preferire: è importante non essere troppo precisi nelle forme per conferire alle chiacchiere il loro caratteristico aspetto diseguale (non a caso, infatti, sono dette anche “stracci”).
Infine friggete le chiacchiere così ottenute in abbondante olio bollente, mettetele ad asciugare su uno strato di carta assorbente e quindi, una volta che si saranno raffreddate, guarnitele con una spolverata di zucchero a velo.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: facili e veloci
, gustose
Svantaggi: nessuno
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Categoria: Mangiare e bere
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Come fare le chiacchiere di Carnevale?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento