basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 11:10:01 23-12-2010
Giochi di colori e di forme, un percorso tra elementi raffinati costituiti da diverse specie botaniche e dove nulla è lasciato al caso, questo può essere in sintesi l’idea di un giardino zen che prima di essere un luogo dove ci sono piante, è una filosofia, un modo di intendere la realtà e la forma ma soprattuto un estetica che favorisce la meditazione.
Elementi essenziali sono:
*rocce per giardini zen
*pietre di forma tonda ed irregolare
*una o più fontane
*piante bonsai
CHE COSA DEVE AVERE UN GIARDINO ZEN
Quello che caratterizza un giardino zen è per prima cosa la sua essenzialità e la possibilità di poterlo realizzare anche in un piccolo spazio, un pò come il presepe che può tranquillamente inserirsi in altri contesti.
Il secondo requisito è la miniaturizzazione e la cura dei particolari ma soprattutto c’è un requisito che non può essere acquistato nè realizzato e questo è la predisposizione alla cura del giardino.
Per la realizzazione abbiamo bisogno di sabbia fine (di fiume) che dovrà essere pareggiata, rastrellata ed esente da qualsiasi impurità e di rocce che saranno disposte secondo un ordine ben stabilito.
ESPERIENZE PERSONALI: All’interno del mio giardino ho creato un angolo zen rivolgendomi, per la struttura di base e per l’acquisto di alcune rocce, di una ditta specializzata nella vendita di arredi zen.
Data l’impossibilità di poter adibire uno spazio superiore ai 4 metri quadrati, ho dovuto calibrare ogni acquisto considerando le misure che avevo a disposizione.
A questo riguardo consiglio di consultare le diverse e numerosisisme riviste specializzate che possono dare delle utili indicazioni anche per ciò che concerne l’organizzazione dello spazio.
In un lato è stata inserita una fontana a più piani di ardesia nella quale scende dell’acqua a cascata, non c’è bisogno di alcun intervento di carattere idraulico in quanto la fontana riutilizza a circuito chiuso la stessa acqua e funziona con alimentazione elettrica. Prezzo: 33 euro.
Per quanto riguarda le rocce a causa dello spazio ho potuto inserire solo qualche pietra di medie dimensioni realizzata per l’arredo di giardini zen, mentre lungo i lati sono state poste delle pietre levigate per realizzare un piccolo camminamento.
Sul fondo del giardino sono state poste 2 pietre tipo Taido, mentre vicino alla fontana una pietra piatta tipo Shintai.
Sul terreno del giardino sono stai posti 30 litri di sabbia finissima bianca.
Prezzo: Euro 450,00.
PIANTE. E’ stato costituito un gruppo di meli bonsai, mentre in altre parti sono stati messi dei melograni bonsai e una tamerice bonsai. Prezzo Euro 130,00.
Il giardino è posto in luogo ben illuminato ma riparato, la scelta non è stata casuale ma dovuta a ragioni di cautela per impedire che il vento possa asportare la sabbia.
SVANTAGGI: La difficolta maggiore è reperire le pietre adatte, si consiglia di acquistarle direttamente presso le aziende che le commercializzano e di provvedere al trasporto.
Cura costante sia delle piane che della sabbia.
VANTAGGI: Anche chi non ha esperienza seguendo gli accorgimenti indicati può creare uno spazio zen molto bello dal punto di vista decorativo.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Come fare un giardino zen?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento