basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 16:52:57 08-01-2011
Il Codice Civile, allarticolo 1882, afferma che lassicurazione è il contratto tramite il quale lassicuratore si obbliga entro limiti prestabiliti a rimborsare allassicurato tutto o una parte del danno derivante da un sinistro dietro il pagamento di un premio concordato.
Perché stipulare unassicurazione sulla propria casa?
Quando si possiede unabitazione, i danni derivanti da un incidente possono essere verso terzi, oppure verso il proprietario stesso. Oggi le polizze assicurative possono coprire entrambi, a seconda però, della scelta fatta alla stipula del contratto, e che propone diverse opzioni. La preferenza verso unassicurazione varia secondo le esigenze della parte stipulante, poiché si tratta ormai di prodotti personalizzabili, completi, che offrono vasta scelta in merito alle tutele e ai massimali da stabilire.
Questo vuol dire che le vecchie polizze assicurative che distinguevano tra lincendio e la responsabilità civile si sono trasformate in polizze globali, che includono entrambe le situazioni. Ciascuna polizza è strutturata per prevenire ogni evenienza, coprendo insomma sia le responsabilità imputabili a fattori esterni (ad esempio climatici) che a danni derivanti da terzi (ad esempio dei ladri), e permette di prevenire danni ingenti che in molti casi risulterebbero di esclusiva pertinenza del proprietario.
Prima di sottoscrivere una polizza, bisogna tener conto di una serie di garanzie che la stessa possa offrire in particolari situazioni:
copertura a seguito di un incendio in qualsiasi locale dellabitazione e oggetti e mobili che vi si trovino allinterno;
copertura per danni causati da uno scompenso elettrico dovuto a sbalzi di tensione che danneggino i dispositivi elettronici;
copertura per lo spargimento dacqua in caso di incendio;
copertura per gesti vandalici e danni a cancelli, inferriate, porte e finestre che vengano causati da terzi;
copertura per danni causati da eventi atmosferici, come trombe daria, nevicate, fulmini che hanno comportato danni alle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e danni derivanti da allagamenti e inondazioni;
responsabilità civile dellintero nucleo familiare che comprenda la copertura per danni causati a terzi allesterno o allinterno della propria abitazione;
rimborso (almeno parziale) per quegli oggetti di elevato valore presenti nellabitazione e scomparsi durante un furto.
Infine, copertura o rimborso per i danni che vengono causati a terzi attraverso la propria abitazione, ma che dipendano da fattori esterni, come allagamenti, calcinacci che cadono dal terrazzo o dalle finestre, ecc.
In riferimento a questultima situazione, va considerato che esistono le cosiddette assicurazioni condominiali, che gestiscono in contemporanea la responsabilità civile che deriva dal possesso dellappartamento, e la responsabilità civile dellamministratore dello stabile in questione. La copertura assicurativa comprenderà dunque tutti i danni economici subiti da terzi in merito alla responsabilità del proprietario e dellamministratore per quanto riguarda le condizioni dello stabile, e spesso includono il caso di incendio. Qualora fossero presenti entrambe le polizze, la responsabilità verso terzi sarà proporzionale a quanto stipulato fino al saldo dellindennizzo dovuto.
Allassicurazione va fornita la dichiarazione che limpianto elettrico sia a norma e la stima precisa di quanto si ha in casa, valutando anche che se labitazione è provvista di sistemi di sicurezza (come le inferriate) si otterrà uno sconto sulla polizza.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su E’ opportuno stipulare un assicurazione sulla casa?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento