basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 17:44:22 16-03-2011
In questa breve guida vorrei rivolgermi a tutti gli appassionati di sport estremi, in special modo a coloro che vogliono provare l’ebbrezza del volo e cimentarsi con il parapendio. Per prima cosa vorrei spiegare brevemente cos’è un parapendio di modo che anche i “meno esperti del settore” possano farsi un’idea di cosa stiamo parlando. Il parapendio è uno strumento di volo molto leggero che deriva da una rivisitazione e riadattamento del paracadute. Ed infatti, il parapendio si compone di due ali (chiamate tecnicamente “vela”) e di una sella collegata alle ali attraverso moltissime funi sottili ma molto resistenti. Il pilota del parapendio comanda lo strumento attraverso due freni “aerodinamici” ( attraverso questi due manubri cambia direzione di volo o rallenta la volata), nei piedi, invece, vi è una sorta di acceleratore che, collegato alla vela attraverso delle funi, cambia l’inclinazione della vela e ne accelera il movimento.
Detto questo, a mio avviso usare un parapendio non è difficilissimo, ma nello stesso tempo non bisogna avere problemi con l’altitudine e soprattutto non improvvisarsi esperti di parapendio. A questo proposito, è necessario fare un’ulteriore considerazione e cioè che per “guidare” un parapendio, così come per guidare qualsiasi mezzo in terra o in acqua o ancora in questo caso in aria, è necessario conseguire una patente. Per conseguire la patente sarà obbligatorio seguire un corso presso una delle Scuole nazionali di Aeroclub sparse in tutta Italia (per maggiori info su dove trovare la scuola più vicina alla vostra città, vi consiglio di collegarvi al sito www.parapendio.it). Il corso si compone di una parte teorica della durate di 3 mesi, si tratta di 15 lezioni serali una volta alla settimana in cui vi spiegheranno le principali nozioni sul volo e vi mostreranno dettagliatamente com’è fatto e come funzione un parapendio e da una parte pratica o di addestramento della durata di sei mesi, si può scegliere l’addestramento 1 o 2 volte a settimana a seconda degli impegni, che consiste in un certo numero di ore di volo con il parapendio (ovviamente all’inizio compierete il volo insieme ad un insegnante e solo quando avrete preso dimestichezza vi “avventurerete” da soli). Durante il corso vi sarà fornita tutte l’attrezzatura necessaria e solo dopo aver superato l’esame finale otterrete la patente che vi consentirà di usare il vostro parapendio in tutta libertà. Vi ripeto che in Italia non è possibile usare un parapendio senza patente, quindi se avete deciso di intraprendere questo sport, vi consiglio di affidarvi ad una scuola serie e professionale in quanto si tratta di uno sport sicuramente affascinante ma rischioso.
Infine da non sottovalutare è il costo sia del corso (per un preventivo contattate direttamente la scuola nazionale Aeroclub della vostra zona) sia dell’attrezzatura. I prezzi di questo strumento di volo variano molto a seconda che si scelga di acquistarlo usato o nuovo. Ma a far oscillare il prezzo vi è anche la grandezza della vela. Ad esempio, il prezzo per un parapendio nuovo della marca Mac Para può oscillare dai 2000 euro per un modello base (come il DHV 1 – CEN) fino ai 3500 euro per un modello come il CIVL H 22 “L”.
Buona giornata a tutti!

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: Il pilota del parapendio comanda lo strumento attraverso due freni "aerodinamici"
, usare un parapendio non è difficilissimo
Svantaggi: pericoloso
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: CIVL H 22 "L" parapendio sport
Categoria: Sport
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su E’ difficile imparare ad usare un parapendio?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento