basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 17:14:22 17-02-2011
Nella creazione di qualsiasi contenuto, che sia una circolare interna di un’azienda, un articolo da pubblicare in rete o una tesina da consegnare a scuola o all’università, sempre abbiamo bisogno di un linguaggio forbito e articolato che renda qualche che scriviamo chiaro e piacevole. Un modo per rendere gli scritti più “belli” e “corretti” è evitare le ripetizioni. Tranne nei casi in cui siamo di fronte ad una figura retorica che trae vantaggio dal reiterare locuzioni, perifrasi o parole, ripetersi non è consigliato, anzi ha un effetto ridondante e sgradevole sul discorso. Come venire fuori da questo circolo vizioso? Sfruttando la potenza dei sinonimi, termini diversi per dire la stessa cosa. I sinonimi, insieme ai contrari, sono l’oggetto di numerosi vocabolari. Prima di vedere dove trovare qualche esempio in rete e come scaricarli sul proprio computer, facciamo una raccomandazione: verificate che il sinonimo trovato sia proprio relativo alla sfumatura di significato che cercate, perché la lingua italiana è ricca e non sempre un termine ha un significato unico. I sinonimi, quindi, cambiano in base al valore semantico di una parola.
I sinonimi si posso consultare nei vocabolari presenti in rete, il più comune e completo è sicuramente quello di Virgilio, disponibile all’indirizzo: http://parole.virgilio.it/parole/sinonimi_e_contrari/. Nella losanga bianca accanto alla scritta “Scrivi una parola” inserite la parola per la quale cercate un sinonimo e cliccate su “Trova”. Facciamo un esempio con la parola casa. I risultati indicano che state cercando un sinonimo per un Sostantivo e vi propongono numerose alternative, raggruppate per associazioni logiche. Edificio sta nella stessa riga di stabile, costruzione e fabbricato, mentre se cercate un sinonimo di casa per dire abitazione, probabilmente andranno bene anche parole come alloggio e appartamento. È la ricchezza linguistica di cui parlavamo in precedenza.
Nonostante questa soluzione sia davvero efficiente e funzionale, capirete che è pratica soltanto se mentre si scrive si dispone di una connessione. Certo, il prerequisito, il sine qua non, è il possesso del PC, ma non sempre la macchina che abbiamo in casa è in rete. In questo caso l’alternativa è scaricare un software da consultare offline, completo dei sinonimi e dei contrari, almeno quanto lo strumento in rete. Un cosiddetto strumento di conoscenza, cioè un dizionario utile, è disponibile sul sito HOMOLAICUS.it al seguente indirizzo http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/sinonimi.zip. Dovete scaricare la directory compressa in formato zip e poi navigarla in html. Questa è la soluzione più quotata dagli internauti. In alternativa scaricate openoffice e istallate il plugin per il vostro word open source. Tutte le informazioni necessarie le trovate a questo indirizzo: http://it.openoffice.org/linguistico/thesaurus.html. Thesaurus è ancora in fase di completamento, ma vi regalerà le prime soddisfazioni nella redazione di testi piacevoli.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: su internet se ne trovano parecchi
, alcuni sono anche gratuiti
Svantaggi: nessuno
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: dizionari online sinonimi
Categoria: Libri
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Dove scaricare gratis un dizionario dei sinonimi?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento