basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 11:00:28 25-06-2015
I temporali nelle zone montuose sono generalmente delle manifestazioni tipiche dei mesi estivi che vanno da giugno a settembre. Durante questo periodo è risaputo che si possono verificare frequenti tempeste di fulmini. Esse sono più frequenti e pericolose di quanto non ci si aspetti, anche e soprattutto in giornate calde.
In più, se si considera il fatto che, a quelle altitudini, i cambi di tempo sono molto repentini, occorre prepararsi ed evitare inutili rischi.
Ma c’è un modo per difendersi, imparando soprattutto a riconoscere i segnali con cui si preannunciano i fulmini, in modo da mettersi velocemente al riparo.
I principali sentori dell’arrivo dei fulmini in montagna riguardano pelle e capelli: sensazione di solletico, prurito al cuoio capelluto e capelli elettrizzati indicano un’imminente scarica elettrica.
Inoltre si possono avvertire ronzii e scintille (i cosiddetti fuochi di Sant’Elmo) in prossimità di oggetti metallici come le aste o le croci di vetta.
Ebbene ecco alcuni comportamenti salvavita da seguire in caso di temporali in alta montagna.
Evitare innanzitutto di sostare e ripararsi sotto gli alberi. Disfarsi di oggetti metallici tipo moschettoni, ramponi ecc, soprattutto se appuntiti.
Stare lontani, di conseguenza, dalle vie ferrate e scale di ferro in quanto i metalli sono conduttori di elettricità.
Evitare di ammassarsi (persone e animali) perché il calore generato veicola facilmente i fulmini conducendoli alla fonte di calore.
Allontanarsi dalle pareti verticali ed assumere una posizione rannicchiata con i piedi uniti e ginocchia raccolte contro il petto.
Evitare le creste rocciose e le guglie acuminate, cercando di ripararsi più a valle o in grotte naturali.
E’ inoltre opportuno che, chi si rechi in montagna per praticare trekking o per scalare pareti in periodi a rischio, sappia praticare le manovre del primo soccorso.
Rimane infine il saggio e sensato comportamento che porta l’amante vero della montagna a non uscire, qualora il meteo non preveda nulla di buono.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: conoscenza e prevenzione dei rischi
, più sicurezza nel praticare trekking e sport d'alta montagna
Svantaggi: Rannicchiarsi all'aperto comporta una considerevole "dose" d'acqua
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: escursioni in montagna fulmini trekking
Categoria: Tempo libero
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Come difendersi dai fulmini in montagna? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento