basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 14:02:44 07-11-2011
Lugano, città dai mille aspetti, dalle banche ai parchi verdi e fioriti, dalle chiese alle ville è una città cosmopolita a misura d’uomo. Nel periodo natalizio Lugano si colora dei mercatini tipici del posto che avranno inizio venerdì 17 dicembre e continueranno ad animare la città e i suoi abitanti fino a venerdì 24 dicembre. Il mercatino di Lugano trova la sua sede nell’area pedonale del centro della città ospitando una miriade di bancarelle che offriranno a tutti i visitatori proposte di ogni genere, dall’antiquariato ai prodotti benefici, da saporite proposte gastronomiche fino all’artigianato del posto. Potrete trovare tra le 150 bancarelle presenti oggetti di vario tipo: dagli addobbi natalizi, alle ceramiche fatte a mano, candele, dipinti di vario tipo, abbigliamento locale e berretti del posto. Potete facilmente raggiungere l’area adibita al mercatino che si snoda in più vie e piazze della città: piazza Manzoni, piazza della Riforma, piazza Dante, piazza Cioccaro, via Pessina, via Soave, via Nassa e piazzetta Maraini. Le bancarelle potranno essere visitate dalle 11:00 del mattino fino alle 20:00 di sera tranne l’ultimo giorno in cui il mercatino potrà essere visitato fino alle 17:00. Nei pressi del mercatino è possibile trovare diversi ristoranti dove assaporare i prodotti tipici, già in via Pessina troviamo il Gran Cafè Lugano, ristorante molto elegante e dal personale cortese. In piazza Riforma sorge il ristorante Olimpia e il Tango Riforma. Per quanto riguarda il soggiorno a Lugano sempre nei pressi del mercatino potete optare per diversi hotel tra cui Hotel Nassa Garni, Hotel International Au Lac e Hotel San Carlo in via Nassa. Inoltre in piazza Cioccaro troverete un’ottimo albergo, l’hotel Lugano Danye Center. Raggiungere la città è davvero semplice e veloce, potete utilizzare qualsiasi tipo di mezzo di trasporto pubblico tra cui ferrovie, aeroporto regionale di Lugano-Airport e privato, autostrada A2. Da Milano prendete l’autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure l’autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
L’uscita consigliata è Lugano SUD. Da Zurigo prendete l’autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia. L’uscita consigliata è Lugano NORD. E’ molto importante ricordarsi che per percorrere le autostrade svizzere è necessario essere muniti di vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre); e si può acquistare alla dogana.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: le 150 bancarelle hanno molti souvenir
, città dai mille aspetti
Svantaggi: prezzi
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: lugano mercatino di natale periodo natalizio
Categoria: Varie
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Cosa vedere a Natale ai mercatini di Lugano?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento