basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 16:08:42 14-11-2011
Dal 19 novembre al 30 dicembre 2011, in Piazza Fiera nella città di Trento, c’ è un appuntamento da non perdere: una vasta esposizione di mercatini di Natale. La manifestazione va avanti ormai da 18 anni e ciò dimostra il suo grande successo. Tutto ruoterà all’ insegna delle luci, dei colori e dei suoni. Sarà un’ occasione unica per fare gli acquisti dei regali natalizi.
La grande novità di quest’ anno sarà il gemellaggio con la città di Innsbruck, che vede i due centri stretti da legami di promozione turistica e diversi eventi culturali. Sarà proprio in questo contesto, che le 2 città saranno promosse grazie all’ allestimento degli stand informativi.
Le varie esposizioni saranno ricche di decori natalizi, decorazioni su vetro, presepi realizzati col legno e con la ceramica, composizioni floreali, candele decorate, piccoli oggetti realizzati in lana e feltro, materiali per arredo, articoli di cartoleria, essenze, profumi e cosmetici. Impossibile non far mancare la possibilità di acquistare anche i prodotti gastronomici tipici di Trento: infusi, spezie, miele, confetture, biscotti, cioccolati, strudel, polenta, panini, salumi, formaggi, vini e spumanti, per molti dei quali sarà possibile la degustazione. Gli espositori che metteranno in mostra i loro prodotti artistici e gastronomici quest’ anno saranno 67; ci sarà un evento straordinario rispetto agli scorsi anni: la cosiddetta “casetta della solidarietà”, che permetterà il confezionamenti dei pacchi regalo attraverso un’ offerta libera che sarà devoluta all’ Abio, l’ Associazione Bambini in Ospedale di Trento.
L’ inaugurazione è prevista per il 18 novembre 2011 alle ore 18, in presenza delle autorità locali e di una delegazione proveniente da Innsbruck. I mercatini rispetteranno i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19:30; il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 9 alle ore 19:30; nella giornata di Santo Stefano, il 26 dicembre, dalle ore 14 alle ore 19:30; l’ unico giorno di riposo sarà il 25, giorno di Natale.
E’ possibile raggiungere la città di Trento in treno dal Brennero, da Verona, dalla Valsugana e dalla Valle di Sole. Per chi arriva in auto dall’ autostrada si consiglia di usufruire dei parcheggi nel Piazzale ex Zuffo, all’ uscita A22 Trento Nord; chi arriva dalla tangenziale sud può parcheggiare presso il Piazzale Monte Baldo. Da questi 2 parcheggi è possibile usufruire del servizio di bus navetta che porta direttamente in Piazza Fiera.
Per chi volesse trattenersi qualche giorno a Trento in occasione di questo evento natalizio, è possibile scegliere diverse strutture ricettive tra bed and breakfast (Ada, Al Duomo di Trento, Ca’ Bianca), agriturismi (Ponte Alto, Alla Veduta, Casteller) e hotels (Accademia, Aquila d’ Oro, Best Western Quid Hotel). Per gustare un’ ottimo piatto si consigliano i ristoranti A le due Spade, Al Vo’, Barone Rosso, dov’ è possibile assaggiare gli ottimi vini e i salumi tipici trentini.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: vasta esposizione di mercatini di Natale
, si consigliano i ristoranti A le due Spade, Al Vo', Barone Rosso, dov' è possibile assaggiare gli ottimi vini e i salumi tipici trentini
Svantaggi: non sono i più economici
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: feste natalizie mercatino di natale trento
Categoria: Varie
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Cosa vedere ai Mercatini di Natale a Trento?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento