basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 14:54:24 04-04-2011
In questa breve guida vorrei rivolgermi a tutti coloro che possiedono un’impresa (sia un’impresa di grandi dimensioni, ma soprattutto un’impresa di piccole e medie dimensioni)per parlarvi del Durc; nello specifico di cosa bisogna fare e di cosa succede in caso di Durc negativo. ma partiamo dall’inizio, spiegando brevemente cos’è il Durc. Si tratta di un documento in cui si attesta che una azienda o un’impresa ha assolto tutti gli obblighi (di natura contributiva, legislativa o ancora contrattuale) nei confronti dell’Inail, della cassa edile e dell’Inps. Come potete ben capire, si tratta di un documento molto importante che viene utilizzato dalle imprese e dalle aziende ogni qualvolta vogliono prendere parte ad un appalto o ad un subappalto di lavori pubblici e di lavori privati.
Se un’azienda o un’impresa ha bisogno di questo documento potrà richiederlo attraverso l’apposito form presente sul sito internet www.sportellounicoprevidenziale.it cliccando su “scarica Durc”, oppure ci si può collegare al sito dell’Inps o ancora a quello dell’Inail o delle casse edile e cercare l’apposita sezione. Ma è possibile richiedere il Durc anche recandosi presso uno sportello della cassa edile e riempire un apposito modulo di richiesta.
Ripeto e ribadisco che il Durc è un documento fondamentale per tutte quelle imprese che vogliono aggiudicarsi un appalto o un subappalto pubblico o privato, in quanto senza questo documento si verrà esclusi dalla gara di appalto. Nel Durc sono contenuti i risultati delle verifiche che sono state effettuate da tre organi differenti (Inps, Inail, e Casse Edili) e riguardano la posizione contributiva dell’azienda in termini di obblighi contrattuali, contributivi e legislativi. Se uno solo dei tre enti (Inps, Inail, o Casse edili) fornisce un responso negativo, nel senso che per quell’ente la verifica non è superata, il Durc sarà negativo (in quanto per quell’ente vi è un’irregolarità dell’azienda o dell’impresa). Ma quali sono i criteri per cui un’impresa o un’azienda avrà un Durc positivo o negativo? L’impresa o l’azienda si trova in una posizione contributiva corretta tutte le volte che ha versato alla Cassa edile della propria provincia i contributi mensili (fate attenzione che i contributi mensili scaduti devono essere saldati il giorno prima della presentazione della domanda di richiesta di Durc altrimenti si rischia di avere un Durc negativo). Una volta che l’azienda o l’impresa ha richiesto un Durc, passeranno al massimo 30 giorni per ricevere una risposta che sarà spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo che è stato indicato nel modulo.
Ma cosa accade in caso di Durc negativo? Nel caso in cui uno dei tre enti (Inps, Inail o cassa edile) scopra delle irregolarità contributive, il Durc dell’azienda sarà negativo. In questo caso la Cassa edile procederà per prima cosa a recuperare tutti i contributi arretrati non pagati, ma soprattutto escluderà l’azienda o l’impresa dalla gara di appalto e vieterà a quest’ultima di poter partecipare ad altri appalti o subappalti fino a quando non avrà sistemato la propria situazione contributiva.
Spero di esservi stato utile, buona giornata!

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: documento molto importante
, viene utilizzato dalle imprese e dalle aziende ogni qualvolta vogliono prendere parte ad un appalto o ad un subappalto
Svantaggi: se si scoprono delle irregolarità contributive, il Durc dell'azienda sarà negativo
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: durc durc negativo inail
Categoria: Affari e finanza
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Cosa succede in caso di DURC negativo?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento