basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 15:57:13 02-02-2011
Quando si parla di bilancio di esercizio si fa riferimento allinsieme di carte, informazioni e documenti che unimpresa ha lobbligo di produrre in un certo periodo, con lobiettivo di riprodurre in maniera assolutamente chiara, corretta e veritiera lo stato finanziario e patrimoniale al termine del periodo amministrativo. Esso serve, inoltre, per rappresentare il risultato economico dellesercizio. Si tratta, insomma, di un documento contabile che viene compilato al termine di ogni periodo amministrativo dagli amministratori, che da un lato indico il reddito e dallalto la situazione finanziaria. Per quanto riguarda la compilazione, essa deve avvenire sulla base della regolamentazione espressa dai principi contabili, dal Tuir, vale a dire dal testo unico delle imposte sui redditi, e dal codice civile. Per determinare il bilancio desercizio è necessario procedere alla compilazione dellinventario di esercizio. Successivamente, bisogna registrare le scritture di assestamento e determinare il saldo dei conti. Quindi, è opportuno proseguire con la redazione della situazione contabile, e infine loperazione si completa chiudendo i conti nel conto economico di fine anno e nello stato patrimoniale. Ma quali sono, nello specifico, i documenti che devono essere prodotti? Innanzitutto lo stato patrimoniale; poi il conto economico, la relazione sulla gestione e la nota integrativa. Oltre, ovviamente, al rendiconto finanziario. Redarre il bilancio di esercizio ha lo scopo di rispondere ai doveri fiscali e contabili che vengono stabiliti dal codice civile. Allo stesso tempo, tale processo è finalizzato alla messa a disposizione di informazioni riguardanti landamento della impresa a operatori sia interni che esterni allimpresa stessa, quali possono essere, per esempio, analisti finanziari, creditori, fornitori, risparmiatori, dipendenti, soci e Stato). È opportuno sottolineare che il bilancio di esercizio, secondo quanto previsto dallarticolo 2428 del codice civile, deve essere accompagnato da una relazione operata dagli amministratori riguardante lo stato della società e landamento della gestione, sia per quanto concerne i diversi settori nei quali si è operato, sia per quanto concerne la situazione complessiva, avendo particolare cura di specificare investimenti, costi e ricavi. La relazione sulla gestione, in effetti, non può essere considerata parte integrante del bilancio, tuttavia riveste una funzione molto importante di completamente delle informazioni che si possono ricavare dal conto economico, dalla nota integrativa e dallo stato patrimoniale. È evidente come il suo scopo sia quello di mettere in evidenza lo scenario economico in cui lazienda opera, e anche gli aspetti di competizioni e ambientale nella quale essa si trova ad agire e interagire. Inoltre, unaltra funzione è quella di descrivere landamento della redditività, linfluenza degli aspetti finanziari sul risultato economico dellazienda e le previsioni riguardanti levoluzione della gestione. In particolare, essa deve comprendere una disamina equilibrata e veritiera dei rischi e delle incertezze cui la società può essere esposta. Chiudiamo sottolineando che il bilancio di esercizio rappresenta la principale fonte di informazione dei dati finanziari della società per tutti coloro che nutrono un interesse nei suoi confronti, dai privati cittadini agli organi statali di controllo, passando per creditori, dipendenti e fornitori.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Cosa si intende per bilancio d’esercizio?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento