basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 8:08:11 08-07-2011
Nell’era del fotovoltaico non potevano di certo mancare le tegole solari, utili soprattutto nel caso di edifici storici e sottoposti a vincolo da parte della Soprintendenza dei Beni Culturali e che pertanto non possono essere dotati dei classici pannelli solari. Il territorio del nostro Paese infatti, per quasi la metà della sua estensione, è sottoposto a vincolo sia storico che paesaggistico che precludono l’installazione dei tradizionali impianti fotovoltaici, pertanto è importante riuscire ad integrare questi negli edifici di rilevanza storica. E così si fa ricorso all’utilizzo delle tegole solari, quando si deve provvedere alla ristrutturazione della copertura. Le classiche tegole in laterizio vengono così sostituite con quelle a sostegno dell’energia, che ne mantengono la tipologia a canale e nel contempo contribuiscono al fabbisogno energetico dell’edificio. Difatti in questo sistema la cella fotovoltaica è direttamente inglobata nel manufatto architettonico, ovvero nella tegola e pertanto non viene più vista dall’esterno e i vincoli paesaggistici in questo modo vengono salvaguardati. Inoltre le tegole solari sono utili per produrre energia, sia elettrica che termica, integrandosi perfettamente nell’edificio in questione perché le tegole utilizzate sono molto simili a quelle tradizionali. I materiali utilizzati per le tegole solari sono di qualità e conferiscono al manufatto garanzie di durata e resistenza soprattutto agli agenti atmosferici, nonché al loro deterioramento naturale. E così vi sono le tegole che trasformano il vostro tetto in un generatore di energia elettrica, senza comportare modifiche al suo aspetto esteriore, dove ogni componente è dotato di una cella fotovoltaica che appunto trasforma l’energia solare in elettrica. Queste tegole sono gestite da una centralina che ha la funzione di controllo, misurazione della temperatura del tetto ed individua le eventuali anomalie di funzionamento, le disfunzioni che si dovessero venire a determinare nel sistema e, collegata con un pc, consente anche l’analisi tecnica dei dati. Per ottenere 1 KWp di energia occorrono circa 18 mq di copertura con le tegole solari, che corrispondono a circa 250 elementi. Vi sono anche quelle che si compongono di silicio amorfo in film sottile, e in tre diverse giunzioni sovrapposte tra di loro e sensibili rispettivamente ai diversi colori dello spettro solare, che sfruttano quindi la gamma di frequenze disponibili.
Se invece siete interessati alla produzione di acqua calda sanitaria, anche in questo caso potete fare ricorso ad un sistema solare termico realizzato con pannelli completi di collettore in rame e tubi sotto vuoto installato nelle tegole del tetto. In questo modo potrete integrare il vostro impianto di riscaldamento, sia se l’avete a pavimento che con i classici radianti. Un esempio? La ditta italiana REM Spa ha realizzato un tipo di tegola molto simile a quella tradizionale a canale e in cotto, fornite però di un’apertura in plexiglas che fa penetrare la luce solare all’interno dell’edificio per raggiungere le celle solari, oppure i moduli solari termici che servono per scaldare l’acqua. Le tegole solari, rispetto ai classici pannelli, sono molto più piccole e se con esse si rivestono 18 mq di tetto si riesce a produrre sino a 1650 kWh di energia elettrica l’anno.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: utili per produrre energia, sia elettrica che termica
, se con esse si rivestono 18 mq di tetto si riesce a produrre sino a 1650 kWh di energia elettrica l'anno
Svantaggi: prezzo
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: casa fotovoltaico tegole solari
Categoria: Casa e giardino
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Cosa ne pensi delle tegole solari?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento