basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 10:16:55 08-03-2011
I pannelli fonoassorbenti sono delle pareti di varie dimensioni, o dei quadri in fibra di poliestere, generalmente con tessuto che viene rasato a caldo sulla parte a vista. Hanno uno spessore complessivo variabile tra i 40 millimetri ed i 5 centimetri, a seconda del principale utilizzo che se ne fa, e trovano larga applicazione per la riduzione acustica di qualunque tipo. Possono essere acquistati già pronti o ordinati su misura secondo le esigenze.
Di solito si tratta di lavori che vengono eseguiti presso gli studi di registrazione e le sale prova, o nei cinema, per abbassare i tempi di riverbero, ma sono molto utilizzati in ambito professionale per sale riunioni ed open space, o semplici uffici, e frequentemente nelle sale musica. Dipende da quale sia lintensità e la tipologia del rumore che si intenda contrastare: la qualità ed il materiale del pannello viene scelto in base a questi.
Questa categoria di pannelli può essere installata direttamente a parete e a soffitto, tramite lincollaggio delle piattaforme, ma si può anche scegliere di intelaiare il pannello in una apposita cornice, una struttura in legno grezzo che viene trasformato secondo le esigenze del committente. Ci sono infatti sale di registrazione nelle quali è richiesta soprattutto la prestazione del prodotto, e uffici nei quali si intende coniugare una scelta di correzione acustica ad una ricerca estetica e di design. Ma non mancano situazioni in cui questi pannelli, disegnati anche da stilisti famosi, diventano solo elementi di arredo. I prezzi sono variabili, da 20 euro al metro quadro per i più semplici in su per quelli più artistici.
I quadri a parete o a soffitto sono i più semplici da montare, mentre lintelaiatura rende possibile lo spostamento del pannello lasciando pulite le pareti ed il soffitto. La scelta è molto varia ed i prezzi sono adeguati alle richieste del cliente.
Poiché il loro compito è quello di assorbire lenergia acustica sprigionata in un certo ambiente, evitando che questa venga riflessa, nella scelta del pannello è importante misurare il fonoassorbimento, e ciò è possibile tramite un coefficiente che mostra la percentuale dellenergia assorbita rispetto a quella che incide alle varie frequenze.
La caratteristica di tali pannelli, pur usati a livello prevalentemente professionale, è quella di limitare i rumori molesti che si propagano di frequente anche a livello degli appartamenti, come gli scarichi domestici, le vibrazioni degli impianti e il rumore del calpestio, che spesso risultano fastidiosi. Con una spesa contenuta è infatti possibile limitare questi rumori, cosa che il normale cartongesso ed il controsoffitto, di solito non riesce a fare.
Nel caso delle unità abitative, si può intervenire sia in una casa già vissuta, applicando i pannelli come accade in un ufficio, sia in fase di costruzione, quando i pannelli vengono montati nellintercapedine tra le pareti. La duttilità, unita alla durevolezza di questi materiali, fa sì che restino inalterati nel tempo, evitando contemporaneamente (e ciò non guasta nella stagione fredda) una eccessiva dispersione del calore.
Per chi ha la possibilità economica ed una casa grande, è sicuramente un bellinvestimento che coniuga la caratteristica ecologica (sono spesso realizzati con materiali di scarto come resine e plastiche non utilizzate in altri processi produttivi), limpatto acustico e la ricerca del design.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: può essere applicata a parete e anceh a soffitto
, sono durevoli nel tempo
Svantaggi: prezzo
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: isolamento acustico isolamento del suono pannelli fonoassorbenti suono
Categoria: Varie
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Cosa ne pensi dei pannelli fonoassorbenti?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento