basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 10:16:02 30-12-2010
Se il vostro cane ha mangiato della colla, il vostro atteggiamento dovrà essere tempestivo e dovrete contattare subito un veterinario.
Intanto bisogna risalire al barattolo della colla che ha ingerito e verificare i principi attivi contenuti nel prodotto, anche se purtroppo in alcuni casi alcuni componenti non sono adeguatamente specificati.
Le colle possono essere di diverso tipo. Ve ne sono alcune che contengono un principio attivo simile al cianacrilato, come ad esempio lAttack, che hanno presa rapidissima sugli oggetti asciutti ma che, ingeriti, potrebbero danneggiare seriamente lorganismo dellanimale. Ve ne sono poi altre, come la colla bianca (tipo Vinavil), e i collanti espandibili, come ad esempio la Collaprene. Queste contengono infatti un prodotto di elevata tossicità che ha anche la caratteristica di gonfiarsi allinterno dello stomaco del cane e pertanto vanno rimosse il prima possibile. Questo perché qualsiasi colla espandibile nel corpo dellanimale può essergli fatale.
Una volta contattato il veterinario, bisogna portare lanimale presso un pronto soccorso vicino, dove gli vengono fatte delle lastre che verifichino lo stato di espansione della colla. Se la colla contiene adesivi poliuretanici, una volta entrata a contatto con gli acidi dello stomaco, dunque con i vari liquidi presenti nel corpo del cane, avrà una reazione di rigonfiamento e poi di indurimento. A quel punto, il processo verificatosi impedirà il vomito del prodotto.
Se il veterinario accerta la situazione, il cane dovrà essere immediatamente operato, per scongiurare il blocco intestinale.
Nei casi più gravi la colla, entrata a contatto con i succhi gastrici, ha una reazione stranissima: gonfiandosi, crea una specie di palla che tende ad espandersi lungo le pareti dello stomaco, assumendone la forma, e il cane rischia la morte per ostruzione gastrointestinale. Altrimenti, se si solidifica prima, può creare comunque degli spigoli che, sbattendo contro le pareti dellorgano, causano ulcere e infezioni.
In ogni caso, sia che il cane sia sottoposto alloperazione, sia che siano presenti rischi di perforazione o di infezione, vanno somministrati antibiotici prescritti dal medico.
Purtroppo uno degli ingredienti attivi più comuni è proprio il difenilmetano diisocianato, di cui letichetta non sempre reca traccia.
Sia i cani che i gatti possono essere facilmente soggetti ad una situazione di questo tipo, ma poiché in questi casi lunica soluzione è lintervento chirurgico, occorre stare bene attenti ad atteggiamenti e comportamenti particolari dellanimale.
Le reazioni immediate possono essere: tosse, conati di vomito, un eccessivo scuotimento della testa, perdita di saliva dalla bocca, vomito continuo, mancanza di appetito e dolori alladdome. Dobbiamo stare attenti anche allingrossamento delladdome. Talvolta lanimale potrebbe tremare o roteare gli occhi in modo inconsueto, quindi qualsiasi comportamento che riteniamo insolito, va considerato senza riserve.
Purtroppo non è semplice dimostrare lingestione del prodotto se non nel caso in cui si sia visto lanimale farlo, ma, nella presunzione che ciò sia accaduto, non va mai indotto il vomito.
Unaccurata visita da parte del veterinario potrebbe aiutare a verificare la presenza di tracce di colla sulla pelliccia dellanimale o nello stomaco dall’odore dell’alito.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Cosa fare se il vostro cane ha mangiato la colla?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento