basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 15:21:39 04-02-2011
In matematica possiamo trovare due definizioni di tangente, una che fa riferimento alla trigonometria e una che fa riferimento alla geometria. Partiamo dalla trigonometria. In questo caso, la tangente di un angolo non è altro che una funzione trigonometrica che è definita come il rapporto tra il seno e il coseno dellangolo stesso. La definizione di tale funzione deriva dal fatto che essa può anche essere identificata come la lunghezza di un segmento della retta che tange la circonferenza goniometrica. Spieghiamo. Data una circonferenza di raggio unitario, la tangente di un angolo è rappresentata dal punto di intersezione tra la retta alla circonferenza e la retta che comprende il lato libero dellangolo. La tangente è una funzione dispari. Il suo reciproco è rappresentato dalla cotangente, mentre il suo inverso è larcotangente. La tangente, inoltre, può anche essere definita come il coefficiente angolare di una retta, e in questo caso rappresenta la tangente dellangolo formata dalla stessa retta con lasse delle ascisse. È possibile ottenere i valori di seno e coseno a partire dalla tangente. Pensando alla tangente come al rapporto tra lordinata e lascissa di un punto di una circonferenza che ha come centro lorigine degli assi, lascissa e lordinata possono essere considerate come cateti di un triangolo rettangolo. Il seno, dunque, è il rapporto tra lordinata e lipotenusa, il coseno il rapporto tra ascissa e ipotenusa. Per quanto riguarda lambito geometrico, invece, è possibile definire in diversi modi una tangente a una curva nel piano. Il termine tangente deriva dal verbo tangere, che significa toccare. Lidea intuitiva, dunque, è che una retta tangente a una curva tocchi la curva stessa senza tagliarla (cioè secarla, immaginando la curva come un oggetto fisico che non può essere penetrato: una retta che attraversa la curva, cioè la taglia, è chiamata secante). Data, per esempio, una secante che passa per due punti distinti in una curva, la tangente in uno dei due punti è la retta cui tende la secante nel momento in cui i due punti si avvicinano. Unaltra maniera per identificare il concetto consiste nel pensare alla tangente in un punto a una curva come alla retta che approssima meglio la curva nei dintorni del punto. Possono esistere casi, tuttavia, in cui la tangente non può essere definita. Ci riferiamo, per esempio, al caso in cui la curva sia costituita dal perimetro di un triangolo, e il punto è un vertice: in questa situazione nessuna delle due definizioni precedentemente date può corrispondere in maniera univoca a una retta passante per il punto. Venendo alla geometria sintetica, è possibile fornire definizione alternative di tangente rispetto a curve specifiche, definizioni che valgono, appunto, solo in determinati casi. Per esempio, la tangente a una circonferenza in un suo punto può essere individuata come la retta che passa per quel punto e avente una distanza dal centro pari al raggio, o in alternativa come lunica retta del piano che ha in comune con la circonferenza solo quel punto. Nellambito di una geometria a più dimensioni, infine, il piano tangente a una superficie può essere definito in modo simile, così come lo spazio tangente. È il calcolo infinitesimale che viene utilizzato per definire la tangente di una curva generica.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Cos’è la tangente in matematica ?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento