basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 17:01:55 30-03-2011
Oggi vorrei parlarvi di uno dei social network più diffusi e usati a livello planetario; si tratta di Facebook. Ma, in particolare, vorrei soffermarmi su un fenomeno, che a molti potrà apparire bizzarro, legato a questo social network: si tratta della depressione da Facebook.
Posso capire che a molti sembrerà una nuova trovata per accaparrare nuovi iscritti o per farsi un po’ di pubblicità gratuita ed invece, con mia grande sorpresa, devo dirvi che si tratta di un fenomeno serio e da non sottovalutare.
Ovviamente come tutte le notizie insolite, anche questa proviene dall’America, in particolare da una ricerca condotta dall’American Accademy of pediatric che ha analizzato il comportamento e lo stato d’animo di un gruppo numerosi di bambini e adolescenti di diversa origine ed estrazione sociale accomunati dal fatto che tutti usavano il social network Facebook. Secondo i ricercatori della American Accademy of pediatric, gli adolescenti e i bambini soffrirebbero di una sorta di confronto con i loro coetanei; in altre parole la comunità virtuale di Facebook verrebbe scambiata con una comunità reale vera e propria. In pratica il fatto che un proprio amico abbia più contatti su Facebook (oggi si dice più “amici”) o riceva più apprezzamenti nella sua bacheca attraverso i tasti “mi piace” o “non mi piace” scatenerebbe una vera e propria forma di depressione in quanto ci si percepisce come inferiori e non apprezzati dagli altri. Gli studiosi della American Accademy of pediatric ci tendono a specificare che ad essere più colpiti sono ovviamente tutti quei soggetti che vivono in una situazione di svantaggio (sociale o culturale) o comunque che non possiedono una adeguata autostima. Si tratta di soggetti che hanno il più delle volte difficoltà comportamentali o che nella vita di tutti i giorni (quella reale) tendono a isolarsi. Bene, secondo gli studiosi della American Accademy of pediatric in questi soggetti è più facile che si sviluppi una forma di depressione legata proprio all’utilizzo del social network Facebook. Un altro fattore legato all’uso di Facebook e che può contribuire a scatenare queste forme di depressione è il fatto che all’interno di questo social network ognuno è libero di lasciare i propri commenti. Questo significa che se un soggetto è vittima dei bulli a scuola, potrebbe continuare ad esserlo anche in questa realtà virtuale che è Facebook.
Secondo uno psichiatra italiano, Claudio Mencacci, la depressione da Facebook è legata al fatto che su questo social network ognuno tende ad esprimere e a mettere in mostra (su questa finestra sul mondo) il meglio di se. E’ inevitabile che si venga a creare un confronto fra i ragazzi così come si rappresentano su Facebook; il problema è che molti adolescenti non hanno ancora gli strumenti per distinguere ciò che è reale da ciò che è solo virtuale e quindi tendono ad attribuire un peso eccessivo a ciò che succede su Facebook con la conseguenza di cadere in forme più o meno gravi di depressione.
Un consiglio che mi sento di dare ai genitori che notano nel figlio atteggiamenti strani è di passare più tempo con loro e soprattutto aiutarli in un corretto utilizzo di questo bellissimo ma pericoloso social network che è Facebook.
Spero di esservi stato utile, vi auguro una buona serata a tutti!

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: uno dei social network più diffusi
, bellissimo social network
Svantaggi: si cade in depressione
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: facebook internet social network
Categoria: Computer e Internet
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Cos’è la depressione da Facebook?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento