basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 16:17:31 04-02-2011
Il canto delle balene è da lungo tempo oggetto di studi da parte della comunità scientifica. Nel mese di gennaio del 2006 più di sessanta scienziati provenienti da dodici Paesi hanno partecipato a un viaggio di ricerca guidato dallAustralia a bordo dellAurora Australis, la nave della divisione antartica australiana, che è partita da Fremantle e per tre mesi ha condotto rilevazioni su una zona di più di un milione di chilometri quadrati. Le informazioni raccolte attraverso strumenti di risonanza acustica hanno consentito di comprendere le modalità in cui avviene la comunicazione tra le balene. Tale raccolta di dati è stata possibile semplicemente calando in acqua delle boe soniche, a intervalli di poche ore luna dallaltra. Lo studio ha sottolineato che le balene gibbute che si trovano al largo della barriera corallina situata sulla costa est australiana hanno cambiato il verso che usano per attrarre le femmine nel corso della stagione degli amori. Il motivo di questo mutamento consiste in una specie di assorbimento culturale che i cetacei avrebbero effettuato, risalente al condizionamento messo in atto da un gruppo di simili provenienti dallOceano Indiano. In generale, è possibile affermare che il maschio della balena comunica emettendo versi mediante la laringe, ed è in grado di diffondere il proprio suono addirittura in una raggio di trenta chilometri. La durata di tale verso, effettuato, come detto, per attirare le femmine, va da un minimo di sette a un massimo di quindici minuti. È noto, dunque, che le balene non siano animali solitari. Anzi, questi cetacei solitamente si ritrovano in gruppo di modeste dimensioni, capeggiati da un maschio adulto, allinterno del quale manifestano un comportamento di tipo cooperativo e sociale finalizzato alla ricerca del cibo, alla protezione degli individui malati o giovani e allespressione della felicitazione per il parto o per laccoppiamento. Per quanto riguarda le precise modalità della comunicazione, è oramai accertato che esse avvengano attraverso lemissione di suoni che hanno origine dalla sacche nasali situate sotto lo sfiatatoio. Non di rado, inoltre, un altro modo di comunicare è rappresentato dallemersione dallacqua, accompagnata dal battito delle pinne. Nel corso della stagione degli amori, le femmine ascoltano il richiamo, che i maschi ripetono in coro, sostanzialmente senza la minima variazione. Ciò potrebbe anche portare alcune femmine a smarrire interesse nei maschi. Ecco perché ogni tanto la variazione del canto potrebbe funzionare come strumento per emergere allinterno del gruppo, da parte di quei pochi cetacei che lo adottano, per attirare su di sé lattenzione del sesso opposto. Purtroppo, la comunicazione delle balene spesso è ostacolata, in maniera volontaria o involontaria, dallazione delluomo. Il sistema di comunicazione delle balene, infatti, è stato sviluppato nel corso del tempo, in un periodo in cui gli esseri umani non comparivano negli oceani. Ciò significa che, se le balene emettono suoni basati su una frequenza di venti hertz (un hertz è l’onda sonora al secondo), purtroppo esistono anche navi e imbarcazioni che emettono frequenza di venti hertz, per motivi diversi, andando a confondere, o addirittura a isolare, questi preziosi cetacei.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Come comunicano le balene?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento