basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 13:22:56 16-09-2019
Ogni due anni l’importante rivista britannica The Economist stila una classifica delle città più sicure del mondo: ebbene, nel 2019 in cima alla graduatoria del Safe Cities Index si piazza Tokyo.
Alla seconda e alla terza posizione si collocano rispettivamente Singapore e Osaka, mentre Amsterdam è al quarto posto ed è la città europea più sicura.
Fanalini di coda sono la venezuelana Caracas e la capitale della Nigeria, Lagos.
I criteri utilizzati per valutare queste grandi metropoli mondiali sono essenzialmente quattro: le infrastrutture, la tutela della salute del cittadino, la sicurezza digitale e quella personale.
Tokyo si è dunque dimostrata una città dal tasso di criminalità molto basso con tanto di presidi di sicurezza per le strade. Le politiche dei governanti si sono inoltre indirizzate a prevenire attacchi informatici e a resistere a quei disastri naturali che spesso affliggono la capitale.
Molto è stato fatto poi, da Tokyo e dalle città più virtuose collocatesi in cima alla classifica, per ridurre il più possibile gli impatti climatici sulla vita dei cittadini.
Il riconoscimento dato dal The Economist a Tokyo valorizza ancora di più una città già di per sé spettacolare.
La capitale giapponese riunisce alla perfezione modernità e una storia millenaria fatta di samurai, imperatori e geishe.
Nell’antico e pittoresco quartiere di Asakusa sorge il Tempio di Sensō-ji introdotto dalla suggestiva strada di Nakamise-Dori con tanto di lanterna rossa all’ingresso.
Completamente diverso è il quartiere di Shibuya dove, oltre alla statua in memoria del fedele cane Hachikō, si trova il più affollato incrocio al mondo attraversato con ordine maniacale da migliaia di pedoni.
Come non menzionare Akihabara, il luogo dove i giapponesi manifestano la loro incredibile passione per i manga, con tanto di Otaku e Neko Cafè, dove gustare del tè verde letteralmente circondati da sornioni gattini.
Visitando Tokyo in primavera si potrà assistere alla spettacolare fioritura dei ciliegi, il cosiddetto Hanami: il Giardino Orientale che circonda il Palazzo Imperiale è il luogo migliore per ammirarlo assieme al Parco di Ueno.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: Trasporti efficienti e sanità dagli standard elevati
, Città altamente tecnologica e serietà
Svantaggi: Rischio di terremoti e tifoni, rigore eccessivo
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: città città più sicura al mondo giappone mondo
Categoria: Viaggi
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Città del mondo: quale è la più sicura?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento