basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 9:40:18 30-09-2011
L’Irpef è un’imposta che ogni cittadino Italiano che possiede dei beni materiali o percepisce entrate, quali stipendio, pensione o altra forma di reddito deve versare allo stato attraverso il fisco.
Sono sottoposti a questo tipo d’imposta le seguenti forme di possedimento:
Redditi di lavoro autonomo:
Tutto ciò che una persona guadagna con il proprio lavoro sia esso di natura fisica o creativa.
Redditi fondiari:
Tutto ciò che riguarda il possedimento di beni immobili sia che producano entrate ( affitto ) sia che non producano nessuna entrata.
Redditi di lavoro dipendente:
Ciò che si percepisce in base ad un contratto di lavoro sia esso con una ditta privata o con lo stato in quanto dipendente statale.
Redditi di impresa:
Il reddito che proviene da attività varie che possono essere attività bancarie, attività agricole o attività che producono beni di servizio.
Redditi diversi:
Sono quelle entrate di natura non meglio identificata che si percepiscono in caso di vincite a lotterie o di prestazione a terzi come intermediari in una transazione e sono, naturalmente quelli che maggiormente sfuggono ai controlli dello stato.
Redditi di capitale:
E’ ciò che si percepisce in base all’impiego di capitale in imprese estranee alla propria o dagli investimenti in borsa.
La possibilità di detrazione dell’aliquota IRPEF del 36% fa parte della finanziaria del 2010 ed aveva scadenza il 31 dicembre 2012, in seguito è stata apportata una modifica che annulla ogni termine di scadenza.
Possono usufruire dell’agevolazione tutti coloro che hanno eseguito lavori di ristrutturazione, ammodernamento o adeguamento della casa, naturalmente ci sono alcuni limiti:
L’esecutore dei lavori deve essere il proprietario o disporre della nuda proprietà oppure avere diritto di usufrutto, o essere socio di cooperative.
I lavori non devono superare la spesa di 48.000 euro e in ogni caso quello è il limite massimo per il quale si può chiedere la detrazione la quale è suddivisibile in 10 anni a meno che non si sia superata la soglia di 75 anni, in questo caso la detrazione si può suddividere in 3 anni.
I CASI PER L’AGEVOLAZIONE SONO:
Costi per il progetto e verifica dello stesso da parte di personale tecnico;
costi per l’adeguamento a norma CEE degli impianti elettrici, idraulici e di metano;
costi per perizie;
costi per sostituire vecchi vetri con vetri anti infortunio;
costi inerenti all’acquisto dei materiali necessari alla ristrutturazione;
costi sostenuti per l’urbanizzazione della zona;
costi per l’acquisto e l’installazione di apparecchiature che rilevano gas;
inoltre per quanto riguarda costi di manutenzione ordinaria e straordinaria di zone condominiali è prevista la stessa possibilità di detrazione ma in forma diversa, in quanto devono concorrere tutti i condomini in parte uguale però poi la divisione avverrà in quote millesimali.
Per accedere a tale detrazione occorre:
comunicare l’inizio dei lavori alla ASL di competenza;
fornire le proprie generalità e i dati della ditta che esegue i lavori;
indicare il luogo ove avviene la ristrutturazione.
Tutte le spese sostenute, sia per l’acquisto dei materiali che per la parcella degli operai devono essere certificate, dimostrabili e rintracciabili, pertanto è necessario eseguirle attraverso bonifico bancario.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: l'IRPEF è un'imposta che ogni cittadino Italiano che possiede dei beni materiali o percepisce entrate, quali stipendio, pensione o altra forma di reddito deve versare allo stato attraverso il fisco
, la possibilità di detrazione dell'aliquota IRPEF del 36% fa parte della finanziaria del 2010 ed aveva scadenza il 31 dicembre 2012, in seguito è stata apportata una modifica che annulla ogni termine di scadenza
Svantaggi: non tutti possono ottenere questa agevolazione
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: agevolazione finanziaria detrarre IRPEF riduzione fiscale
Categoria: Affari e finanza
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Chi può chiedere la detrazione Irpef del 36%?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento