basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 19:02:35 05-01-2011
Sono i soggetti colpiti da ipertensione a necessitare di una dieta povera di sodio. Il sodio rappresenta il costituente più importante del sale marino, ed è contenuto naturalmente in diversi cibi (in quelli di origine animale in quantità maggiore). Si tratta di un minerale fondamentale per la conservazione dellequilibrio acido-basico, anche se la sua funzione fondamentale consiste nella regolazione del livello dellacqua nel nostro corpo. Semplificando, è possibile affermare che la concentrazione di acqua è regolata dal sodio allesterno delle nostre cellule, e dal potassio al loro interno. Nel momento in cui la concentrazione tra interno ed esterno è la medesima, si ha una situazione di equilibrio osmotico. Una dieta povera di sodio, dicevamo. è consigliata a chi è malato di ipertensione. Nei soggetti ipertesi, infatti, il meccanismo di regolazione omeostatico è imperfetto, poiché la permeabilità al sodio allinterno della cellula è superiore alla norma. Nel caso in cui il sodio venga ritenuto, esso rimane soprattutto allesterno delle cellule, causando varici e gonfiori. Lipertensione rappresenta una condizione dismetabolica, che provoca un alto rischio di subire patologie cardiovascolari. Inoltre, è scientificamente provato che leccesso di sodio determina linsorgenza di adiposità localizzate e cellulite. Se è vero che non è solo il regime alimentare a causare lipertensione, per la quale intervengono anche fattori come il fumo, la situazione di sovrappeso, lereditarietà, lo stile di vita sedentario e letà, è vero, comunque, che attraverso una dieta corretta, appunto povera di sodio, si possono ridurre notevolmente i rischi di ipertensione. Un basso consumo di sodio, infatti, può ridurre la pressione del sangue (questo è il motivo per cui, tra laltro, una riduzione del consumo di sodio è consigliato anche alle persone sane). Quali sono, dunque, gli accorgimenti da adottare per diminuire la quantità di sodio ingerito? Non tutti sanno che i bambini piccoli posseggono la capacità di distinguere i quattro gusti primari: essi accettano gli alimenti dolci, rifiutano quelli amari e quelli aspri e scelgono se assumere o no quelli salati. Se si cresce consumando cibi salati, anche da grandi si penserà che per mangiare bene bisogna salare ogni alimento. Un altro aspetto da considerare è che molti degli alimenti che mangiamo sono alimenti preparati o conservati, come per esempio formaggi e salumi, che contengono di per sé una quantità notevole di sodio. Tuttavia, limitare la quantità di sodio è possibile anche effettuando una sorta di riabilitazione delle papille gustative. Insomma, moderando progressivamente il consumo di sale o di alimenti ricchi di sodio, diminuirà anche la propensione per il salato. Meno sale si ingerisce, meno se ne vuole, insomma. Lapporto del sodio nella dieta, dunque, può essere ridotto eliminando il sale e aumentando la quantità di frutta e verdura consumata. E bene sottolineare, comunque, che il sodio deve essere ridotto in maniera graduale, e non eliminato totalmente. Il sodio, infatti, è presente in molti cibi naturali, ma anche nellacqua del rubinetto, o nel cioccolato, o in una torta, o nel pane, o nei dadi per la minestra, o nei sottaceti. Un’ulteriore soluzione, infine, consiste nel consumare acqua minerale a basso contenuto di sodio.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Chi ha bisogno di una dieta povera di sodio?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento