basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 11:20:58 04-02-2011
Gad Lerner è un giornalista italiano. Nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre 1954, proviene da una famiglia di ebrei che si era stabilita in Palestina ancora prima che nascesse lo Stato di Israele (e tuttora lì vivono molti suoi parenti). Trasferitosi a Milano alletà di tre anni, a trentanni ha chiesto e ottenuto la cittadinanza italiana. Ha cominciato a fare il giornalista nel 1976, allinterno di Lotta Continua, quotidiano che rappresentava lorgano di informazione del movimento politico omonimo, che faceva parte della sinistra extra-parlamentare. Lerner rimane nel quotidiano per tre anni, fino al 1979, raggiungendo anche la carica di vice-direttore. In seguito collabora con il settimanale Lespresso, Radio popolare, il quotidiano Il manifesto e Il Lavoro di Genova. Quindi arriva il momento della televisione, con diversi programmi condotti su Raitre, tra i quali Profondo Nord e Milano, Italia. Dal 1993 al 1996 è vicedirettore de La Stampa, quotidiano di Torino, Nel luglio del 2000, infine viene nominato direttore del Tg1. la sua scelta editoriale viene definita discutibile, soprattutto nel momento in cui decide di non trasmettere lultima intervista rilasciata dal giudice Paolo Borsellino prima che venisse ucciso in un attentato mafioso. Proprio a proposito di quellepisodio, più tardi Lerner ha avuto modo di sottolineare i motivi di quella scelta. Lerner ha spiegato che si trattava di unintervista effettuata da giornalisti francesi, già confezionata e montata. Tuttavia, Lerner ha sempre evidenziato che in quella intervista non erano contenute informazioni fondamentali su Silvio Berlusconi. In ogni caso, la direzione di Lerner dura poco, perché il primo ottobre 2000 il giornalista rassegna le dimissioni, in seguito alle polemiche nate dopo la trasmissione di un servizio sulla pedofilia che conteneva immagini di carattere pedopornografico, che era stato mandato in onda in prima serata. Nel discorso in cui annuncia, nel corso del telegiornale in diretta, le proprie dimissioni, sostiene di essere stato disattento in maniera colpevole. Allo stesso tempo, ricorda un episodio che vede come protagonista Mario Landolfi, di Alleanza Nazionale, allepoca presidente della Commissione di Vigilanza Rai, che gli avrebbe chiesto di assumere una persona a lui nota. Per questo motivo Landolfi querela Lerner, che comunque viene assolto dai giudici. Attualmente, Gad Lerner conduce su La7 Linfedele, trasmissione di approfondimento politico in onda ogni lunedì sera, salito allonore delle cronache in questi giorni per la telefonata in diretta effettuata lunedì scorso dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Infine, ricordiamo che Lerner è stato membro della Commissione per lEtica dellAssemblea Costituente Nazionale e del Comitato promotore 14 ottobre. Nel suo curriculum vanta anche diversi libri, lultimo dei quali, intitolato Scintille, è stato candidato per la conquista del premio Alabarda doro 2010. Collabora con il quotidiano Repubblica, diretto da Ezio Mauro, e con la rivista Vanity Fair Italia.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: Giornalista e scrittore
, Conduce l'Infedele
Svantaggi: Landolfi ha querelato Lerner per diffamazione
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: Gad Lerner giornalista tv
Categoria: Varie
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Chi è Gad Lerner ?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento