basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 17:42:27 07-01-2011
Lipernutrizione rappresenta un tipo di malnutrizione, patologia che consiste in unalimentazione disordinata ed errata. La malnutrizione si distingue in iponutrizione, nel caso in cui lalimentazione sia scarsa o insufficiente, e in ipernutrizione, nel caso in cui lalimentazione sia eccessiva. Due sono le conseguenze dellipernutrizione sulla società moderna. La prima è una conseguenza di carattere squisitamente sociale ed economico, e riguarda una forte spesa pubblica. Laltra ha a che fare con laspetto più strettamente sanitario. Per colpa dellipernutrizione, infatti, si calcola che il 70% dei futuri adulti andrà incontro a patologie quali malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e tumori specifici. In Italia, per il diabete e le malattie cardiovascolari si spendono ogni anno circa 30 miliardi di euro. Il rischio è che, se non si combatte lipernutrizione, fra pochi anni ci saranno quasi trecentomila nuovi adulti colpiti da obesità, con conseguente incremento di spesa della sanità pubblica di almeno quindici o venti miliardi di euro. Evidentemente, lipernutrizione è la prima causa dellobesità, che determina unalterazione dellequilibrio energetico e un accumulo non idoneo di tessuto adiposo nei tessuti dellorganismo. Se è vero, infatti, che parte dellorigine dellobesità va ricercata in fattori genetici, un consumo eccessivo di alimenti rappresenta sicuramente la via più facile per favorire tale predisposizione. Nella civiltà industrializzata un terzo della popolazione è in sovrappeso, e il dato preoccupante è che tali numeri sono destinati a salire, specialmente tra i bambini. Insomma, lipernutrizione ha dato il via a quella che può essere tranquillamente definita lepidemia più diffusa del terzo millennio, e che allo stesso tempo è la patologia più comune nel mondo occidentale. Ipernutrizione, quindi, significa alto rischio di patologie cardiovascolari, e, dunque, di morte. Non solo: bisogna tenere in conto anche delle malattie associate, quali losteoartrosi, il diabete mellito, liperlipidemia, la calcolosi della colecisti e lipertensione arteriosa. In un soggetto medio, il tessuto adiposo può contenere una quantità di energia tra le centomila e le duecentomila calori. Lobesità è determinata da unalterazione delluso delle sostanze nutritive. In parole povere, essa è provocata da uno squilibrio tra eccessiva introduzione di calorie rispetto alleffettivo dispendio energetico. La soluzione al problema dellipernutrizione va riscontrata nelleducazione alimentare, e nella prevenzione. Una dieta equilibrata, composta da una varietà di apporti nutrienti, come proteine, vitamine, carboidrati, grassi, sodio e calcio, è fondamentale. Devono essere cinque i pasti della giornata: colazione, spuntino del mattino, pranzo, merenda e cena, e lapporto calorico deve essere ripartito in maniera proporzionata in ciascuno di essi. Ecco, dunque, come combattere lipernutrizione: almeno unora al giorno di attività fisica; dieta equilibrata e sana, ripartizione delle sostanze nutrienti nellarco dellintera giornata e no al consumo di cibi al di fuori dei pasti. Un’ultima considerazione, infine: è paradossale che in una parte del mondo, quella industrializzata, si muoia per eccessi alimentari, mentre in un’altra parte, il cosiddetto Terzo Mondo, ci siano ancora milioni di persone che muoiono di fame.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Che cosa è l’ipernutrizione?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento