basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 16:57:38 04-02-2011
Quando si parla di mitologia norrena, che viene chiamata anche mitologia vichinga, mitologia nordica o mitologia scandinava, si fa riferimento allinsieme di leggende di popoli scandinavi, compresi quelli che colonizzarono le Isole Far Oer e lIslanda, e di credenze religiose precedenti al Cristianesimo in cui vennero messe insieme le fonti scritte risalenti alla mitologia norrena. Essa deve essere distinta da quella germanica, che è più tarda, e con la quale condivide ben pochi punti. Per quanto riguarda la mitologia norrena, è necessario sottolineare che essa non deriva da una religione rivelata, nel senso che non conta su una fondazione storica individuale. Poiché fu trasmessa a voce per la maggior parte dellepoca vichinga, le testimonianze delle quali siamo attualmente in possesso derivano da testi medievali, con particolare riferimento alle versioni dellEdda, che sono stati realizzati dopo la comparsa del cristianesimo. Cè da precisare che linsieme di queste credenze è durato per lungo tempo, anche dopo lepoca medievale, e addirittura in alcune zone rurali si è mantenute fino ai giorni nostri. Ricordiamo, inoltre, che il folklore norreno ha fornito diversi spunti alla letteratura, alle produzioni teatrali e ai film di origina scandinava. Come conseguenza della trasmissione orale, la maggior parte della mitologia norrena non è più disponibile. Alcuni frammenti, più o meno consistenti, sono stati comunque ripristinati e mantenuti per opera di religiosi cristiani. Ci riferiamo in particolare allautore delle Gesta Danorum, Saxo Grammaticus, e allautore dellEdda, Snorri Sturluson, i quali mettono in atto uninterpretazione che viene definita evemeristica, il che significa che le divinità della mitologia norrena sono monarchi divinizzati o più semplicemente eroi umani. Le due versioni dellEdda furono scritte nel tredicesimo secolo dopo Cristo. La versione in prosa risale con tutta probabilità al periodo compreso tra il 1222 e il 1225 e per il nome di chi la compilò viene anche chiamata Edda di Snorri. Lautore compilandola aveva intenzione di realizzare una sorta di manuale per chi avesse voluto diventare poeta. Sono presenti numerosa metafore complesse, definite Kenningar, e in generale viene esposto in maniera più che esauriente il consistente retroterra mitologica che sta alla base della poesia norrena. La versione in poesia comprende ventinove lunghi poemi, risalenti a periodi anteriori al momento in cui essa fu realizzata. Undici poemi trattano degli dei, mentre gli altri hanno a che fare con altri eroi di carattere leggendario. Da sottolineare, inoltre, limportanza di molte leggende che costituiscono un prezioso tesoro del folklore orale della Scandinavia. Sono centinaia, nelle nazioni scandinave, i luoghi che prendono il nome da divinità. La mitologia norrena presuppone che la terra sia circondata dalle acque e in cima veda la dimora degli dei, che può essere raggiunta solamente percorrendo il ponte dellarcobaleno. Allesterno del mondo vivono i Giganti, in un luogo chiamato appunto Paese dei Giganti. Il luogo predestinato ai morti, invece, si trova sottoterra. Concludiamo segnalando che l’immaginario norreno, infine, comprende anche le miniere dei nani e l’esistenza di elfi oscuri
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Che cosa è la mitologia norrena?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento