basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 10:15:32 04-02-2011
Il Romanticismo è stato un complesso movimento artistico, letterario ed intellettuale che ha avuto origine nella seconda metà del XVIII secolo in Europa, e si è rafforzato in reazione alla Rivoluzione Industriale.
Sviluppatosi inizialmente in Germania, fu preannunciato in alcuni temi dal movimento dello Sturm und Drang, di poco precedente e si diffuse nel giro di breve tempo in tutta Europa.
Il movimento romantico polarizzava lattenzione sulla spiritualità, lemotività e limmaginazione attraverso i quali ogni artista andava alla ricerca della propria affermazione, opponendo così la fantasia e il sentimento individuale alla razionalità propugnata dal movimento illuminista. Lespansione urbana, lindustrialismo, il raziocinio, che avevano portato al culto razionale della bellezza classica, e ad una crisi del mito illuministico che intendeva coniugare progresso e felicità, erano soppiantati da idee disordinate e confuse su un nuovo modo di vedere la realtà. La definizione di romantico ebbe infatti per un certo periodo unaccezione negativa, che contrapponeva la pulizia estetica del classico, ad unidea di libertà e giustizia collettiva.
Il dissidio che scaturiva tra ideale e reale, portava alla rivalutazione della coscienza e del sentimento, con lesaltazione della passione amorosa e allaffermazione titanica dellio al di sopra ogni cosa.
Il movimento comportò lelevazione dellarte popolare come qualcosa di nobile, mentre si andava alla ricerca dellesotico, sfruttando la potenza dellimmaginazione.
Lincomprensione del rapporto tra ragione e sentimento portava al raggiungimento del sublime. Per i romantici, infatti, il sublime era quel sentimento di impotenza e terrore generato dallinfinito.
Il Romanticismo portò in tutta Europa alla creazione di una poesia nazionalista e spontanea. I maggiori esponenti dal punto di vista letterario italiano furono Vittorio Alfieri, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, anche se alcuni elementi della sensibilità romantica si possono rivenire in Ugo Foscolo.
La nascita del romanticismo italiano si colloca infatti nel 1816, quando allinterno della Biblioteca Italiana fu pubblicato da Madame de Staël un articolo Sulla maniera e utilità delle traduzioni in cui invitava i letterati italiani a rinnovarsi nella cultura leggendo e traducendo opere di letterati stranieri.
LInghilterra ebbe numerosi esponenti romantici in letteratura. Uno degli anticipatori del movimento fu il narratore Thomas de Quincey; sempre nella prima metà dellOttocento troviamo Wordsworth, Coleridge e Blake; nella seconda metà Keats, Byron, e Shelley.
In Francia, a capofila dei romantici ci fu la de Stäel, accompagnata da Alphonse de Lamartine, Francois Renè de Chateaubriand, e infine Victor Hugo.
Il romanticismo coinvolse anche la musica classica e la filosofia , rispettivamente con Schiller, seguito da Beethoven, e poi Schumann, Bellini, Rossini e Verdi.
In campo filosofico i maggiori esponenti furono invece gli esponenti dellidealismo, come Fichte, Hegel e Schelling anticipati da Kant (con la Critica del Giudizio) e dalla sua concezione di una natura dalla forza vitale spontanea e inesauribile nella quale si esprimeva la divinità.
Il movimento romantico si diffuse anche oltre lEuropa, trovando collocazione nel pensiero di diversi esponenti letterari anche in America.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Che cosa è il movimento del romanticismo ?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento