basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 17:55:29 07-01-2011
Se ne parla spesso, ma pochi sanno di cosa si tratta. Cos’è l’inflazione?
In ambito economico, quando si parla di inflazione ci si riferisce a un incremento generale continuo dei prezzi di servizi e beni in un certo periodo di tempo. Tale aumento determina un abbassamento del potere di acquisto della moneta. Infatti, a causa dellaumento dei prezzi, ciascuna unità monetaria ha la possibilità di acquistare una quantità inferiore di servizi e beni.
Ecco perché linflazione rappresenta unerosione del potere di acquisto. Ma quali sono le cause dellinflazione?
I motivi allorigine di tale fenomeno possono essere differenti. Ad esempio, lincremento dellofferta di moneta, maggiore rispetto alla domanda, nel momento in cui suscita la domanda di servizi e beni e gli investimenti, viene ritenuta unanimemente dagli studiosi di economia una delle cause principali dellincremento dei prezzi sul lungo termine. Altri motivi possono essere individuati nellincremento dei prezzi dei beni e delle merci che vengono importati e lincremento del costo dei beni e dei fattori produttivi, magari causato dallincremento della domanda. Per quanto riguarda laumento del prezzo dei fattori produttivi, un ruolo molto importante è svolto dallincremento del costo del lavoro. Come sottolineavamo, linflazione determina una perdita del potere di acquisto della moneta. Concretamente, tale fenomeno significa che con la stessa quantità di denaro si può comprare una quantità inferiore di servizi e beni. Giusto per fare un esempio, una lira italiana del 1861, anno della proclamazione del Regno dItalia equivale a più di 6mila lire del 1999. E importante sottolineare, comunque, che linflazione consente che il sistema arrivi ad alcuni scopi fondamentali per il raggiungimento dellequilibrio economico. Ad esempio, tale meccanismo si rivela vantaggioso per chi si trova a essere in una posizione di debito. Non solo le imprese, che spesso prelevano capitali per ottenere finanziamenti, ma soprattutto lo Stato, il quale ricava un enorme beneficio, visto che il denaro che in un primo momento ha ricevuto in prestito ha un valore reale minore quando si tratta di restituirlo. Il tasso dinflazione rappresenta laumento del livello generale dei prezzi, e viene espresso in termini percentuali. È doveroso ricordare, inoltre, che il livello generale dei prezzi in economia si misura ricorrendo ai numeri indice. Il numero indice dei prezzi viene calcolato in tre fasi. La costruzione del paniere consiste nella definizione di un gruppo di beni, che viene appunto chiamato paniera, che rappresenta i consumi finali degli individui. La costruzione del campione di prezzi rilevati, invece, consiste nella selezione di referenze per determinati prodotti. In Italia i negozi in cui avviene tale procedimento sono circa 33mila, distribuiti in 85 capoluoghi di provincia. In tutto i prodotti valutati sono 1030. A questo punto si può procedere alla costruzione dellindice, basato sul calcolo degli indici provinciali del prodotto, sul calcolo degli indici regionali del prodotto, sul calcolo degli indici nazionali del prodotto e sul calcolo dellindice generale dei prezzi al consumo, che rappresenta una media dei diversi indici di prodotto, valutata sulla base del rapporto tra la spesa sostenuta e il totale della spesa. Il tutto ovviamente viene eseguito per tutti i prodotti che sono presenti nel paniere.
Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Hai delle domande su Che cos’è l’inflazione?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento