basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: Redazione 18:20:54 03-02-2012
Disservizi, reati, anomalie e veri e propri soprusi.
In Italia ci sono molte cose che non vanno e molti cittadini che le vogliono denunciare. Di norma, la segnalazione dovrebbe essere fatta all’autorità competente, che sia una Pubblica Amministrazione, un ente governativo o un rappresentante delle Forze dell’Ordine.
In pratica, tale corso d’azione si rivela spesso inutile o non praticabile, colpito da lungaggini ed inefficienze burocratiche.
Di conseguenza, numerosi cittadini scelgono la strada non convenzionale: si rivolgono alle Iene. In onda da anni, il programma di Italia Uno viene considerato sistema efficace per portare alla luce magagne della sanità pubblica, della politica o di qualche privato.
Tuttavia, per contattare “Le Iene” bisogna seguire strade precise.
La prima passa per Internet.
L’interessato dove andare sul sito del programma (iene.mediaset.it) e visitare la sezione “Segnalazioni”, nella parte altra dello schermo. Al suo interno è presente una scheda “Dillo alle Iene”, con un eloquente precisazione: “Vuoi denunciare un prepotente? Un disservizio? Dillo alle Iene! “.
Dopodiché, è presente una scheda da compilare: i dati obbligatori, nome, cognome, indirizzo, provincia, e-mail, telefono, tipo ed oggetto delle segnalazione. Poi, dati facoltativi, la possibilità di descrivere la segnalazione in dettaglio ed inserire degli allegati, come file Word o PDF.
Prima di inviare la segnalazione completa è sempre bene leggere la presente informativa della privacy.
Chi non ama le nuove tecnologie, può usare sempre i sistemi tradizionali.
Il primo è il telefono.
Il cittadino bisognoso può alzare la cornetta, comporre il 0225148915 e rimanere in linea. Risponderà un’incaricato della trasmissione, a cui si potrà esporre il proprio caso.
Poi, il Fax, con lo stesso numero.
Oltre a questi modi ufficiali, ci sono i sistemi di contatto alternativi. La loro efficacia è tutt’altro che garantita, ma il cittadino bisognoso può scegliere di correre il rischio.
Il primo di tali metodi è usare Facebook.
Le Iene hanno la loro pagina dedicata, con più di 1 milioni di seguaci. I commenti inappropriati vengono moderati, cioè cancellati, ma rimane la probabilità che qualcuno dello staff legga e contatti lo scrittore.
Il secondo è scrivere una e-mail alla direzione del programma. L’indirizzo è leiene@mediaset.it e, nel testo, è bene essere chiari. Vanno così inserite informazioni sufficienti per capire il caso ed i dati personali, per essere rintracciati e contattati.
O si può scrivere una lettera: in fondo, l’esistenza della posta elettronica non squalifica quella tradizionale, che si basa sul carta e penna.
Bisogna intestare la lettera alla Spettabile Redazione “Le Iene”, Viale Europa 44, 20093 Cologno Monzese (MI).
Ancora una volta, le solite raccomandazioni: esporre la situazione considerata ingiusta (molto indicata la dicitura “Oggetto”, all’inizio del testo) ed inserire il proprio recapito, anche come garanzia di buona fede ed autenticità della segnalazione.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Vantaggi: denunciare disservizi, reati, anomalie o veri e propri soprusi
, contattare via mail o telefono
Svantaggi: nessuno
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: facebook iene italia uno striscia la notizia
Categoria: Varie
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Come contattare le Iene per una segnalazione?? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
You must be logged in to post a comment.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento